ACCEDI
Mercoledì, 2 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 9 settembre 2013

Concordato preventivo «in bianco», controllo dei sindaci

Nel caso in cui la società debitrice abbia presentato il ricorso di cui all’art. 161, comma 6, L. fall., ovvero con riserva del successivo deposito del piano, della proposta e della relativa documentazione, l’organo sindacale deve verificare che il ...

IL CASO DEL GIORNO 7 settembre 2013

Prezzo valore applicato al contratto di mantenimento

Il contratto di mantenimento è un contratto atipico, avente ad oggetto la cessione di un immobile in corrispettivo di prestazioni assistenziali per tutta la durata della vita del cedente. Tale contratto si distingue sia dal contratto di rendita ...

IL CASO DEL GIORNO 6 settembre 2013

Plusvalenza da lease back, disallineamento civilistico-fiscale

Il lease back costituisce una tipica operazione di finanziamento, mediante la quale un’impresa cede un bene di proprietà ad una società di leasing, stipulando contestualmente con la stessa un contratto di locazione finanziaria, in virtù del quale può...

IL CASO DEL GIORNO 5 settembre 2013

I servizi accessori alla locazione seguono il canone

La Corte di Giustizia UE (sentenza C-392/11 del 27 settembre 2012) ha stabilito che la fornitura al locatario di acqua, energia elettrica, copertura assicurativa, servizi condominiali prevista nell’ambito di un contratto di locazione immobiliare con ...

IL CASO DEL GIORNO 4 settembre 2013

Senza scheda carburante gli acquisti all’estero

In caso di acquisto del carburante all’estero da parte di soggetti IVA, si pone il problema del trattamento fiscale applicabile all’IVA assolta e al costo sostenuto.  In linea generale, gli acquisti di carburante per autotrazione effettuati da ...

IL CASO DEL GIORNO 3 settembre 2013

Nelle liquidazioni assegnazione ai soci di poste dell’attivo e del passivo

Nella prassi operativa accade sempre più frequentemente che le liquidazioni societarie possano chiudersi solo tramite assegnazione ai soci di poste dell’attivo e del passivo. In modo particolare le società immobiliari che non riescono a realizzare ...

IL CASO DEL GIORNO 2 settembre 2013

Cumulo giuridico «complicato» per le sanzioni sugli intermediari

L’art. 7-bis del DLgs. 241/97 prevede una specifica sanzione nei confronti degli intermediari abilitati come conseguenza della tardiva/omessa trasmissione telematica delle dichiarazioni dei redditi, IVA e IRAP e dei sostituti d’imposta. In tal caso...

IL CASO DEL GIORNO 31 agosto 2013

Salvi gli invii delle dichiarazioni «all’ultimo minuto»

L’omesso/tardivo invio della dichiarazione dei redditi, IVA e IRAP può avere un duplice risvolto sanzionatorio, in quanto, ad esempio per la dichiarazione dei redditi, al contribuente viene irrogata la sanzione da omessa dichiarazione ex art. 1 del ...

IL CASO DEL GIORNO 30 agosto 2013

Deduzione forfetaria per i benzinai, nuove regole al nodo decorrenza

In sede di conversione del DL n. 69/2013 (DL “Fare”) nella L. n. 98/2013, è stata rivista anche la deduzione forfetaria prevista dall’art. 34 della L. n. 183/2011 (Legge di stabilità 2012) in favore degli esercenti impianti di distribuzione ...

IL CASO DEL GIORNO 29 agosto 2013

Ravvedimento ritenute 2012 con compensazione di credito IVA annuale

In presenza di ritenute da versare relative al 2012 e di un credito IVA annuale derivante dalla dichiarazione relativa al 2012 (modello IVA 2013 o UNICO 2013), la compensazione ex art. 17, comma 1 del DLgs. 241/97 tra i suddetti debiti/crediti può ...

TORNA SU