IL CASO DEL GIORNO 20 settembre 2013
Ai fini IRAP, non contano i maggiori ammortamenti da rivalutazione
In un precedente intervento (si veda “Effetti ai fini IRAP dei disallineamenti tra valori contabili e fiscali” dell’11 settembre), ci siamo interessati delle conseguenze ai fini IRAP dei disallineamenti tra valori contabili e valori fiscali emergenti...
IL CASO DEL GIORNO 19 settembre 2013
Transfer pricing interno a operatività limitata
La Cassazione ha recentemente introdotto il principio di diritto per cui il “transfer pricing domestico” rappresenta un criterio antielusivo, fondato sull’applicazione del valore normale, per il controllo delle manovre sulla materia imponibile poste ...
IL CASO DEL GIORNO 18 settembre 2013
Crisi d’impresa e ruolo del professionista del creditore
L’attività che il professionista del creditore si trova a svolgere, nel caso di crisi del debitore, è di diversa natura, oltre a quella ordinaria di gestione contabile e fiscale del credito (artt. 101, comma 5, del DPR 917/1986 e 26, commi 2 e 3, del...
IL CASO DEL GIORNO 17 settembre 2013
Perdite su crediti di modesta entità senza sindacato
Il nuovo comma 5 dell’art. 101 del TUIR dispone che le perdite su crediti sono deducibili se risultano da elementi certi e precisi e che questi elementi (certi e precisi) sussistono in ogni caso quando il credito sia di modesta entità (5.000 euro per...
IL CASO DEL GIORNO 16 settembre 2013
Studi di settore, congruità e coerenza proteggono solo «parzialmente»
Nell’approssimarsi della scadenza dichiarativa mediante modello UNICO e, quindi, per i più, della trasmissione dei dati rilevanti per l’applicazione degli studi di settore ed, in taluni casi, della conseguente scelta tra l’adeguamento a detti ...
IL CASO DEL GIORNO 14 settembre 2013
Dividendi non qualificati percepiti da società semplici da dichiarare
Le azioni, le obbligazioni (titoli governativi e bond) i depositi vincolati e i conti correnti rappresentano alcuni degli strumenti finanziari più utilizzati dalle persone fisiche per l’allocazione dei propri risparmi. All’aumentare di questi ...
IL CASO DEL GIORNO 13 settembre 2013
Demolizione e ricostruzione fabbricati senza rettifica IVA
La demolizione e successiva ricostruzione di un immobile per il quale è stata detratta l’IVA costituisce operazione legata a quella dell’originario acquisto e non comporta quindi, la rettifica della detrazione precedentemente operata. Sono queste le ...
IL CASO DEL GIORNO 12 settembre 2013
Chi si trasferisce all’estero non perde il beneficio «prima casa»
Il Testo Unico dell’imposta di registro concede l’agevolazione prima casa in presenza di alcune tassative condizioni, una delle quali concerne la residenza di colui che effettua l’acquisto immobiliare. Talune di queste condizioni devono essere ...
IL CASO DEL GIORNO 11 settembre 2013
Effetti ai fini IRAP dei disallineamenti tra valori contabili e fiscali
Quali sono le conseguenze ai fini IRAP dei disallineamenti tra valori contabili e valori fiscali che possono derivare da operazioni di aggregazione aziendale? Affrontiamo, in questo intervento, il caso di un conferimento a seguito del quale la ...
IL CASO DEL GIORNO 10 settembre 2013
Azienda in crisi, la soluzione orienta la valutazione
Nell’ambito della soluzione della crisi d’impresa, il professionista può assumere, tra l’altro, il ruolo di incaricato della valutazione dell’azienda del debitore, o di un ramo della stessa, per finalità differenti. Ad esempio, la stima del capitale ...