ACCEDI
Lunedì, 12 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Crisi d’impresa e ruolo del professionista del creditore

/ Michele BANA

Mercoledì, 18 settembre 2013

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’attività che il professionista del creditore si trova a svolgere, nel caso di crisi del debitore, è di diversa natura, oltre a quella ordinaria di gestione contabile e fiscale del credito (artt. 101, comma 5, del DPR 917/1986 e 26, commi 2 e 3, del DPR 633/1972). In primo luogo, deve allertare tempestivamente il proprio cliente in merito all’effettivo stato di solvibilità del debitore e, quindi, di recuperabilità del credito del proprio assistito: a tale proposito, può rivelarsi particolarmente utile l’analisi del bilancio del debitore, ove disponibile.

Tale attività non deve necessariamente essere particolarmente estesa, essendo sufficiente focalizzare l’attenzione su alcuni fattori particolarmente sintomatici della gravità della situazione di crisi e sul carattere ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU