ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 12 ottobre 2013

Pianificazione della revisione in sei fasi

L’ultimo trimestre dell’esercizio sociale è il periodo durante il quale vengono solitamente svolte le attività di pianificazione del lavoro di audit che, sulla base del contenuto del principio di revisione n. 300, riguardano:
- la conoscenza dell’...

IL CASO DEL GIORNO 11 ottobre 2013

Rent to buy tassato al momento della locazione

Una recente sentenza della Corte di Cassazione offre lo spunto per tornare sul rent to buy, vale a dire quell’operazione mediante la quale il potenziale acquirente acquisisce il godimento e, successivamente, la proprietà del bene immobile. Il rent...

IL CASO DEL GIORNO 10 ottobre 2013

Cassazione «incerta» sull’obbligo di allegazione del PVC

Gli avvisi di accertamento frequentemente sono fondati su PVC dell’Agenzia delle Entrate o di enti esterni, ma ad essi non vengono generalmente allegati tali PVC, che, comunque, il più delle volte sono stati preventivamente notificati al contribuente...

IL CASO DEL GIORNO 9 ottobre 2013

La stabile organizzazione inattiva non preclude il rimborso IVA

Per la Corte UE (sentenza 25 ottobre 2012, cause C-318/11 e C-319/11), il soggetto non residente che possieda una stabile organizzazione nello Stato membro, se non ha effettuato operazioni imponibili in tale Stato, può chiedere il rimborso dell’IVA ...

IL CASO DEL GIORNO 8 ottobre 2013

Situazione patrimoniale non sempre basata sulla continuità aziendale

In presenza di perdite di gestione tali da ridurre il capitale sociale e far scattare la disciplina di tutela di cui agli artt. 2446-2447 c.c. per le spa (2482-bis e -ter per le srl), gli amministratori devono predisporre una situazione patrimoniale ...

IL CASO DEL GIORNO 7 ottobre 2013

Costi deducibili solo con «idonea» prova documentale

La sentenza della C.T. Reg. di Roma n. 196/37/13 offre l’occasione per ribadire un importante principio fiscale talvolta dimenticato dagli operatori: la deducibilità dei costi è condizionata, innanzitutto, dalla sussistenza del requisito di inerenza...

IL CASO DEL GIORNO 5 ottobre 2013

«Minimi» non preclusi dalle collaborazioni post tirocinio professionale

L’accesso al regime di vantaggio per l’imprenditoria giovanile si presenta spesso problematico dovendosi verificare nel caso concreto la sussistenza dei numerosi requisiti di accesso così come interpretati dall’Agenzia delle Entrate. Uno dei ...

IL CASO DEL GIORNO 4 ottobre 2013

Risparmio energetico, duplice vantaggio fiscale per le imprese

La detrazione del 55%, potenziata al 65% per le spese sostenute dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2013, prevista per gli interventi volti alla riqualificazione energetica degli edifici dai commi 344-349 dell’art. 1 della L. n. 296/2006 (per un ...

IL CASO DEL GIORNO 3 ottobre 2013

Impiego di dipendenti part time al nodo autonoma organizzazione IRAP

La recente sentenza n. 22020 della Corte di Cassazione, depositata il 25 settembre 2013, offre l’occasione per tornare sulla questione dell’assoggettamento ad IRAP dei contribuenti che utilizzano un unico lavoratore dipendente, magari part time. La ...

IL CASO DEL GIORNO 2 ottobre 2013

Prosecuzione dell’attività da parte del socio superstite

Il venire meno della pluralità dei soci, quando si protrae per un periodo superiore a sei mesi, costituisce una delle cause che comportano ex lege lo scioglimento di una società di persone. In tal caso, però, succede spesso che il socio superstite ...

TORNA SU