ACCEDI
Sabato, 13 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 27 dicembre 2013

Dopo l’estinzione della società, litisconsorzio necessario tra soci

La Corte di Cassazione a Sezioni Unite (sentenza 6071/2013) ha sancito che, nel caso di estinzione della società a processo instaurato, i soci succedono nel contenzioso a condizione che essi possano essere fiscalmente responsabili, quindi solo se ...

IL CASO DEL GIORNO 24 dicembre 2013

La buona fede salva il gestore del deposito IVA

La direttiva 77/388/CEE (ora 2006/112/CE), nel caso di un deposito IVA, consente agli Stati membri di prevedere che un soggetto diverso dal debitore dell’imposta sia responsabile in solido per il pagamento dell’IVA dovuta da quest’ultimo per una ...

IL CASO DEL GIORNO 23 dicembre 2013

Indennità per perdita di avviamento non sempre rilevante IVA

L’art. 34 della L. 27 luglio 1978 n. 392 prevede che, nell’ipotesi di cessazione del rapporto di locazione relativo ad immobili urbani adibiti ad uso diverso da quello abitativo – per attività industriale, artigianale, commerciale o di interesse ...

IL CASO DEL GIORNO 21 dicembre 2013

La cessione di pertinenze immobiliari «segue» il bene principale

Il perdurare dello stato di crisi economica, in particolare nel settore immobiliare, offre lo spunto per proporre qualche considerazione critica in ordine ad una ormai datata posizione assunta dall’Agenzia delle Entrate (circ. n. 12/2007, § 2) ...

IL CASO DEL GIORNO 20 dicembre 2013

In dogana è responsabile dei dazi anche l’intermediario

L’art. 202 del Codice doganale comunitario (reg. 2913/1992) prevede che, nell’ipotesi di irregolare introduzione nel territorio doganale della UE di una merce soggetta a dazi all’importazione, sorge in tale momento l’obbligazione doganale all’...

IL CASO DEL GIORNO 19 dicembre 2013

Verifiche preliminari sulle immobilizzazioni materiali

Il revisore, nel pianificare e svolgere le verifiche relative alla voce “Immobilizzazioni materiali”, si pone i seguenti obiettivi:
- accertare l’esistenza dei beni;
- verificare che la società cliente ne disponga la proprietà;
- identificare ...

IL CASO DEL GIORNO 18 dicembre 2013

Omaggi, per la deduzione integrale attenzione all’IVA

Le imprese che, crisi permettendo, intendono acquistare beni da “omaggiare” ai propri clienti in occasione delle festività natalizie, devono prestare attenzione, al fine di beneficiare della deduzione integrale degli omaggi, agli effetti della nuova ...

IL CASO DEL GIORNO 17 dicembre 2013

Dopo l’estinzione della società, il rimborso spetta ai soci

L’Agenzia delle Entrate, preso atto, con la risoluzione 77 del 2011, che, secondo ormai consolidata giurisprudenza, la cancellazione della società dal Registro delle imprese comporta l’irreversibile estinzione dell’ente, ha specificato che dopo la ...

IL CASO DEL GIORNO 16 dicembre 2013

Neutralità fiscale della trasformazione da società di persone a ditta individuale

Tra le cause di scioglimento di una società di persone previste dall’art. 2272 c.c., quella che interessa l’operazione di trasformazione è attinente al venir meno della pluralità dei soci e della sua mancata ricostituzione entro sei mesi. Il socio ...

IL CASO DEL GIORNO 14 dicembre 2013

Fuoriuscita dai minimi «complicata» per i professionisti con Cassa

L’art 1 comma 111 della L. 244/2007 prevede che il regime dei minimi cessi di avere applicazione dall’anno stesso in cui i ricavi o i compensi percepiti superino il limite di 30.000 euro di oltre il 50%. In tal caso, sarà dovuta l’IVA relativa ai ...

TORNA SU