ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 24 ottobre 2013

L’IVA dovuta è detraibile anche se non assolta

Uno Stato membro non può subordinare il diritto a detrazione dell’IVA all’importazione all’effettivo pagamento di tale imposta da parte del soggetto passivo nel caso in cui quest’ultimo sia anche il titolare del diritto a detrazione (Corte di ...

IL CASO DEL GIORNO 23 ottobre 2013

Mancata autofatturazione e presunzioni bancarie «in coppia»

Nelle indagini finanziarie gli uffici presumono maggiori ricavi e/o compensi mediante il riscontro sia di versamenti che di prelevamenti non giustificati. In base agli artt. 32 del DPR 600/73 e 51 del DPR 633/72, a fronte di versamenti “sospetti” si...

IL CASO DEL GIORNO 22 ottobre 2013

La conoscenza dell’impresa consente di limitare il rischio intrinseco

Come evidenziato in un recente intervento (si veda “Pianificazione della revisione in sei fasi” del 12 ottobre scorso), la prima attività che il revisore deve compiere in sede di pianificazione del proprio lavoro è quella volta ad approfondire la ...

IL CASO DEL GIORNO 21 ottobre 2013

Revoca della cedolare secca con limiti temporali

A norma dell’art. 2.2 del provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 7 aprile 2011 n. 55394, che ha fornito le modalità di attuazione dell’art. 3 del DLgs. 23/2011 sulla cedolare secca, “il locatore ha la facoltà di revocare l’opzione in ciascuna ...

IL CASO DEL GIORNO 19 ottobre 2013

L’affitto dell’azienda dell’esportatore abituale «trasferisce» il plafond

L’art. 8, comma 4, del DPR 633/1972 stabilisce che, nel caso di affitto d’azienda, il trasferimento all’affittuario del beneficio di utilizzazione della facoltà di acquistare beni e servizi per cessioni all’esportazione senza pagamento dell’imposta ...

IL CASO DEL GIORNO 18 ottobre 2013

I beni rubati nel deposito doganale scontano l’IVA

Con due recenti sentenze (8 novembre 2012, causa C-165/11, 11 luglio 2013, causa C-273/12) la Corte di Giustizia della UE ha espresso le proprie valutazioni su due situazioni aventi ad oggetto beni collocati in un deposito doganale, valutandone, per ...

IL CASO DEL GIORNO 17 ottobre 2013

Redditometro, spazio alla prova contraria nella simulazione della donazione

Negli ultimi anni sono sempre di più gli avvisi di accertamento sul “redditometro” fondati sull’acquisto a titolo oneroso di immobili o altri beni. Sovente, però, specie qualora la cessione sia avvenuta tra familiari, la causa onerosa dell’atto è ...

IL CASO DEL GIORNO 16 ottobre 2013

Riduzione del capitale sociale di oltre un terzo non sempre rinviabile

Qualora il capitale sociale sia diminuito di oltre un terzo in conseguenza di perdite (e non contemporaneamente anche al di sotto del minimo di legge), gli amministratori devono predisporre una situazione patrimoniale e convocare “senza indugio”, ...

IL CASO DEL GIORNO 15 ottobre 2013

Senza consegna del bene, l’IVA non è detraibile

Gli Uffici recuperano a tassazione l’IVA detratta quando l’operazione, per la quale sia stata regolarmente emessa la fattura e versata la relativa imposta, non risulti eseguita, non essendo stato consegnato il bene al cessionario in ragione della ...

IL CASO DEL GIORNO 14 ottobre 2013

Blocco dei pagamenti «pericoloso» se utilizzato senza prudenza

Un argomento (per forza di cose, data la struttura della norma) poco esaminato dalla giurisprudenza concerne l’ambito applicativo dell’art. 48-bis del DPR 602/73, norma che, specie in periodi di crisi come questo, causa molti problemi alle imprese...

TORNA SU