ACCEDI
Giovedì, 18 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 14 gennaio 2014

L’analisi dell’obsolescenza inizia con l’inventario fisico

Il revisore, nel pianificare e svolgere le verifiche relative alla voce “Rimanenze di magazzino”, si pone i seguenti obiettivi:
- accertare l’esistenza dei beni;
- verificare che la società cliente ne disponga la proprietà attraverso i documenti ...

IL CASO DEL GIORNO 13 gennaio 2014

Responsabilità dei sindaci limitata per distrazioni e omessi versamenti

In materia di responsabilità dei sindaci, in particolare di srl, una recente ordinanza del Tribunale di Napoli – già oggetto di commento su Eutekne.info (si veda “Sindaci di srl, niente potere di denunzia di gravi irregolarità al Tribunale” del 6 ...

IL CASO DEL GIORNO 11 gennaio 2014

Diritto alla nota di variazione IVA «concorsuale» da verificare

L’art. 26, comma 2 del DPR n. 633/1972 stabilisce che, qualora un’operazione originariamente fatturata sia venuta meno, anche soltanto in parte, a causa del mancato pagamento del corrispettivo, il cedente o prestatore della stessa può emettere la ...

IL CASO DEL GIORNO 10 gennaio 2014

Con credito concorsuale insoddisfatto, diritto alla variazione IVA

Le variazioni in diminuzione della base imponibile IVA, e del relativo tributo, sono disciplinate dall’art. 26, comma 2 del DPR n. 633/1972, che contempla i diversi casi in cui un’operazione, successivamente all’emissione della fattura, venga meno, ...

IL CASO DEL GIORNO 9 gennaio 2014

VIES non «indispensabile» per l’esenzione IVA

Secondo la Corte di Giustizia UE, il non assoggettamento ad IVA delle cessioni intracomunitarie non può essere negato per il solo fatto che il cessionario sia privo un numero di identificazione IVA. Tali conclusioni, che per certi versi lasciano ...

IL CASO DEL GIORNO 8 gennaio 2014

Riduzione dei debiti, rilevanza IRAP da verificare

La decurtazione delle passività è disciplinata, ai fini IRAP, da regole differenti a seconda della tipologia di contribuente e del regime di determinazione della base imponibile del tributo regionale adottato, mentre non rileva l’origine (privata, ...

IL CASO DEL GIORNO 7 gennaio 2014

Via libera al cumulo giuridico per le dichiarazioni inviate tardivamente

L’art. 7-bis del DLgs. 241/97 stabilisce che l’intermediario abilitato, in caso di tardiva od omessa trasmissione telematica delle dichiarazioni, è soggetto all’applicazione di una sanzione amministrativa da 516 a 5.164 euro. Di recente, tale ...

IL CASO DEL GIORNO 6 gennaio 2014

Sindaci di srl, niente potere di denunzia di gravi irregolarità al Tribunale

Il Tribunale di Napoli, nell’ordinanza del 4 dicembre scorso, si sofferma su numerose questioni attinenti, direttamente o indirettamente, alla responsabilità dei sindaci, e, in particolare, dei sindaci di srl. È precisato, innanzitutto, che il ...

IL CASO DEL GIORNO 4 gennaio 2014

Fotocopia dei documenti per l’antiriciclaggio non sempre necessaria

Il Ministero dell’Economia e delle finanze, l’Unità di Informazione Finanziaria e la Guardia di Finanza hanno recentemente fornito alcuni chiarimenti con riguardo all’adozione delle misure antiriciclaggio da parte dei professionisti, che sono stati ...

IL CASO DEL GIORNO 3 gennaio 2014

Pene accessorie «pesanti» per reati fallimentari e tributari

In tema di reati e, in particolare, di reati fallimentari e tributari, un aspetto poco considerato, ma in grado di ingenerare conseguenze particolarmente gravose, attiene alle pene accessorie applicate in caso di condanna ed alla loro concreta ...

TORNA SU