IL CASO DEL GIORNO 29 agosto 2013
Ravvedimento ritenute 2012 con compensazione di credito IVA annuale
In presenza di ritenute da versare relative al 2012 e di un credito IVA annuale derivante dalla dichiarazione relativa al 2012 (modello IVA 2013 o UNICO 2013), la compensazione ex art. 17, comma 1 del DLgs. 241/97 tra i suddetti debiti/crediti può ...
IL CASO DEL GIORNO 28 agosto 2013
Cessione del credito, ma non del diritto alla nota di variazione IVA
L’art. 26, comma 2, del DPR n. 633/1972 riconosce il diritto all’emissione della nota di variazione IVA, qualora l’operazione originaria, assoggettata a fatturazione, è venuta meno, anche soltanto parzialmente, per uno specifico motivo, senza alcune ...
IL CASO DEL GIORNO 27 agosto 2013
Nell’associazione non riconosciuta risponde chi agisce per conto dell’ente
L’individuazione del soggetto responsabile fiscalmente negli accertamenti eseguiti nei confronti delle persone giuridiche è un argomento che sovente interessa gli operatori del diritto tributario. Come affermazione di carattere generale e salvo ...
IL CASO DEL GIORNO 26 agosto 2013
Non imponibilità IVA «condizionata» con organismi internazionali
Sulla base di trattati e accordi internazionali, le cessioni di beni (ma anche le prestazioni di servizi) di cui all’art. 72 del DPR 633/72, come riformulato a seguito della L. 217/2011, sono non imponibili in quanto equiparate a quelle di cui agli ...
IL CASO DEL GIORNO 24 agosto 2013
Niente ipoteca sul diritto di usufrutto
L’ipoteca esattoriale può essere disposta sui beni immobili del contribuente e dei coobbligati, così come prevede l’art. 77 del DPR 602/73. Grazie alle recenti innovazioni legislative, apportate, nello specifico, dal DL 70/2011 e dal DL 69/2013, ora...
IL CASO DEL GIORNO 23 agosto 2013
Per il registro, masse plurime da considerare separatamente
Si configura il fenomeno delle c.d. “masse plurime” quando gli stessi soggetti risultino comproprietari di più beni derivanti da titoli originari diversi. Si pensi, ad esempio, al caso di Tizio e Caio, che dopo aver ereditato dal padre Sempronio ...
IL CASO DEL GIORNO 22 agosto 2013
Canoni non percepiti da dichiarare se l’immobile locato non è a uso abitativo
L’art. 8 comma 5 della L. n. 413/1998, nell’ambito della riforma della disciplina delle locazioni e del rilascio degli immobili adibiti ad uso abitativo, ha introdotto due nuovi periodi all’art. 26 comma 1 del TUIR, stabilendo che: “I redditi ...
IL CASO DEL GIORNO 21 agosto 2013
Omessa tenuta delle scritture contabili tra bancarotta semplice e fraudolenta
Un recente pronunciamento della Suprema Corte (Cass. 6 agosto 2013 n. 34030) sollecita alcune riflessioni in ordine alla difficoltosa, ma rilevante, distinzione tra bancarotta documentale fraudolenta e semplice. Ai sensi dell’art. 216, comma 1, n. 2 ...
IL CASO DEL GIORNO 20 agosto 2013
Cessione del credito IVA compensabile con limitazioni
L’art. 7, comma 1, lett. b) del DM 9 giugno 2004 prevede che ciascun soggetto aderente al consolidato fiscale può cedere, ai fini della compensazione con l’IRES dovuta dalla consolidante, i crediti utilizzabili in compensazione ai sensi dell’art. 17 ...
IL CASO DEL GIORNO 19 agosto 2013
Fatturazione differita per cessioni di beni e prestazioni di servizi con dubbi
Con l’entrata in vigore della L. 228/2012, che ha modificato l’art. 21, comma 4 del DPR n. 633/1972, è stata introdotta una nuova fattispecie per avvalersi della cd. “fatturazione differita” previa precedente emissione di idonea documentazione. In ...