IL CASO DEL GIORNO 8 novembre 2013
Per gli immobili conferiti in società, registro al netto delle spese
La determinazione della base imponibile delle imposte d’atto applicabili in caso di conferimento immobiliare comporta qualche criticità sia per quanto concerne l’imposta di registro che le imposte ipotecaria e catastale. A norma dell’art. 50 del ...
IL CASO DEL GIORNO 7 novembre 2013
La verifica dei controlli interni sul ciclo attivo
La rilevazione delle procedure del sistema di controllo interno e la valutazione della sua efficacia rappresentano attività che il revisore normalmente svolge in sede di pianificazione del proprio lavoro (si veda “Pianificazione della revisione in ...
IL CASO DEL GIORNO 6 novembre 2013
Con addebito sproporzionato, IVA comunque detraibile
La Corte di Giustizia UE, nella sentenza del 26 aprile 2012, cause riunite C-621/10 e C-129/11, ha stabilito che, nell’ambito del sistema IVA, il valore normale può essere utilizzato soltanto in via eccezionale, nei casi tassativamente previsti dalla...
IL CASO DEL GIORNO 5 novembre 2013
Nessuna sanzione per la successione tardiva
La Corte di Cassazione, con un orientamento che appare consolidato (si veda, da ultimo, la sentenza 6940 del 2013), afferma che la dichiarazione di successione presentata tardivamente ma prima dell’accertamento erariale non può essere sanzionata. Il...
IL CASO DEL GIORNO 4 novembre 2013
Sponsorizzazioni sportive con deduzione agevole ma «condizionata»
Il contratto di sponsorship, sotto il profilo civilistico, si connota per essere atipico o innominato, di origine anglosassone, a forma libera, di natura patrimoniale e sinallagmatico, in forza del quale un’impresa (sponsor) versa un corrispettivo ad...
IL CASO DEL GIORNO 2 novembre 2013
Se la fattura è incompleta l’IVA non si detrae
La Corte di Giustizia UE, nella sentenza dell’8 maggio 2013, causa C-271/12, ha stabilito che l’amministrazione fiscale può contestare la detrazione dell’imposta sul valore aggiunto nel caso in cui la fattura d’acquisto sia incompleta. Dinanzi alla ...
IL CASO DEL GIORNO 1 novembre 2013
Indeducibilità black list anche per ammortamenti e minusvalenze
All’interno del TUIR esiste una presunzione relativa in base alla quale sono indeducibili le spese e gli altri componenti negativi derivanti da operazioni intercorse tra imprese residenti e imprese localizzate fiscalmente in Stati o territori non ...
IL CASO DEL GIORNO 31 ottobre 2013
Possibile dietrofront dell’Agenzia sulla (ri)fatturazione con «mark up»
Una questione sulla quale vi è sempre stato un ampio dibattito dottrinale, oltre che una consistente produzione di indicazioni da parte dell’Amministrazione finanziaria, riguarda il trattamento da riservare, ai fini IVA, al (ri)addebito di spese (che...
IL CASO DEL GIORNO 30 ottobre 2013
Redditometro e indagini finanziarie non cumulabili
L’avviso di accertamento sintetico, tanto nella “nuova” quanto nella “vecchia” disciplina, è per definizione una determinazione globale del reddito delle persone fisiche. Ciò significa due cose:
- in primo luogo, il recupero a tassazione può avere ...
IL CASO DEL GIORNO 29 ottobre 2013
Trasparenza fiscale anche per i soci non residenti
Il regime opzionale di trasparenza fiscale per le società di capitali consente a tali società di attribuire direttamente ai soci i redditi prodotti, indipendentemente dall’effettiva percezione, secondo il modello tipico delle società di persone. I ...