IL CASO DEL GIORNO 1 luglio 2013
Riscossione frazionata anche per gli omessi versamenti
Diverse sono le problematiche scaturenti dall’interpretazione dell’art. 13 del DLgs. 471/97, norma che concerne le sanzioni del 30% da omesso/tardivo versamento delle imposte. Per prima cosa, queste sanzioni, come prevede l’art. 17 del DLgs. 472/97...
IL CASO DEL GIORNO 29 giugno 2013
Interpello disapplicativo per gli interessi sui prestiti obbligazionari
Tra le anticipazioni che sono circolate a ridosso delle decisioni del Governo in materia di semplificazioni fiscali, vi era anche l’abrogazione dell’art. 3, comma 115 della L. 28 dicembre 1995, n. 549. Per il momento, però, non se n’è fatto nulla...
IL CASO DEL GIORNO 28 giugno 2013
Auto aziendali, acconti IRAP 2013 al rebus ricalcolo
Come già sottolineato su queste colonne (si veda “Auto aziendali, per gli acconti 2013 col metodo «storico» deducibilità del 20%” del 4 maggio 2013 e “Acconti 2013 con deducibilità al 20% per le auto aziendali” del 18 febbraio 2013), se nel 2012 sono...
IL CASO DEL GIORNO 27 giugno 2013
Effetti ai fini IRAP e IRES delle svalutazioni di immobilizzazioni
Soprattutto in periodi di crisi economica, può accadere che il valore di mercato di un’attività materiale diminuisca in modo significativo nel corso dell’esercizio, al di là del “deprezzamento” attribuibile all’uso ordinario del cespite. La ...
IL CASO DEL GIORNO 26 giugno 2013
Il passaggio alla contabilità ordinaria non incide sulla rivalutazione
Il DL 185/2008 disciplina il regime della rivalutazione dei beni immobili delle imprese introdotto per il 2008, stabilendo che:
- il maggior valore attribuito ai beni in sede di rivalutazione può essere riconosciuto ai fini delle imposte sui ...
IL CASO DEL GIORNO 25 giugno 2013
L’evasione non motiva la confisca dei beni sproporzionati al reddito
Ai sensi dell’art. 12-sexies del DL 306/92, convertito nella L. 356/92, nei casi di condanna o di applicazione della pena su richiesta delle parti (art. 444 c.p.p.) per una serie di delitti di particolare gravità (tra i quali figura il riciclaggio, ...
IL CASO DEL GIORNO 24 giugno 2013
Bonus del 50% per l’acquisto di mobili con dubbi
L’art. 16 comma 2 del DL 63/2013 ha introdotto una detrazione per l’acquisto di mobili finalizzato all’arredo di un immobile oggetto di interventi di recupero edilizio. Più specificatamente, l’art. 16 comma 2 del DL n. 63/2013 dispone, testualmente...
IL CASO DEL GIORNO 22 giugno 2013
Fallimento della holding di fatto: requisiti da «calibrare»
Il Tribunale di Torre Annunziata, in un provvedimento del 18 marzo scorso, ha fornito alcuni chiarimenti in ordine alla fallibilità delle c.d. holding di fatto che appare opportuno riproporre. È configurabile una holding di tipo personale (società...
IL CASO DEL GIORNO 21 giugno 2013
Recupero acconti per i «nuovi» minimi fuori regime con effetto retroattivo
In sede di compilazione del modello UNICO 2013, particolare attenzione merita il caso in cui, nel 2012, si sia verificata una causa di decadenza dal regime dell’imprenditoria giovanile e dei lavoratori in mobilità (c.d. “nuovi” minimi) che abbia ...
IL CASO DEL GIORNO 20 giugno 2013
Ad dimissionario responsabile degli adempimenti tributari
La Corte di Cassazione, nella sentenza 6 giugno 2013 n. 24814, ha stabilito che l’amministratore delegato in “prorogatio” resta nel frattempo responsabile unicamente per gli atti di ordinaria amministrazione, tra i quali sono da includere gli ...