Il costo eccessivo o antieconomico non «chiama in causa» l’inerenza
Può essere indizio di non inerenza qualitativa solo in casi marginali, perché di norma prova elusione o fittizietà
Oltre ai disorientamenti e incertezze, relativi all’inquadramento generale del concetto di inerenza e la ripartizione del relativo onere della prova (si veda “La «prova» dell’inerenza dei costi compete al contribuente” del 9 maggio) molteplici sono le difficoltà che si incontrano nella prassi, quando si tratta del concreto accertamento di tale requisito dei costi.
Molto spesso, infatti, quelli che sono indizi che possono servire a dimostrare l’estraneità del costo alla sfera professionale o imprenditoriale, o, più in generale, precludere la deduzione di un costo, vengono erroneamente trasformati in caratteri, connotati e contenuti dell’inerenza, con effetti assolutamente abnormi, sia concettualmente che operativamente.
Non deve infatti mai perdersi di ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41