ACCEDI
Mercoledì, 5 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 17 settembre 2013

Perdite su crediti di modesta entità senza sindacato

Il nuovo comma 5 dell’art. 101 del TUIR dispone che le perdite su crediti sono deducibili se risultano da elementi certi e precisi e che questi elementi (certi e precisi) sussistono in ogni caso quando il credito sia di modesta entità (5.000 euro per...

IL CASO DEL GIORNO 16 settembre 2013

Studi di settore, congruità e coerenza proteggono solo «parzialmente»

Nell’approssimarsi della scadenza dichiarativa mediante modello UNICO e, quindi, per i più, della trasmissione dei dati rilevanti per l’applicazione degli studi di settore ed, in taluni casi, della conseguente scelta tra l’adeguamento a detti ...

IL CASO DEL GIORNO 14 settembre 2013

Dividendi non qualificati percepiti da società semplici da dichiarare

Le azioni, le obbligazioni (titoli governativi e bond) i depositi vincolati e i conti correnti rappresentano alcuni degli strumenti finanziari più utilizzati dalle persone fisiche per l’allocazione dei propri risparmi. All’aumentare di questi ...

IL CASO DEL GIORNO 13 settembre 2013

Demolizione e ricostruzione fabbricati senza rettifica IVA

La demolizione e successiva ricostruzione di un immobile per il quale è stata detratta l’IVA costituisce operazione legata a quella dell’originario acquisto e non comporta quindi, la rettifica della detrazione precedentemente operata. Sono queste le ...

IL CASO DEL GIORNO 12 settembre 2013

Chi si trasferisce all’estero non perde il beneficio «prima casa»

Il Testo Unico dell’imposta di registro concede l’agevolazione prima casa in presenza di alcune tassative condizioni, una delle quali concerne la residenza di colui che effettua l’acquisto immobiliare. Talune di queste condizioni devono essere ...

IL CASO DEL GIORNO 11 settembre 2013

Effetti ai fini IRAP dei disallineamenti tra valori contabili e fiscali

Quali sono le conseguenze ai fini IRAP dei disallineamenti tra valori contabili e valori fiscali che possono derivare da operazioni di aggregazione aziendale? Affrontiamo, in questo intervento, il caso di un conferimento a seguito del quale la ...

IL CASO DEL GIORNO 10 settembre 2013

Azienda in crisi, la soluzione orienta la valutazione

Nell’ambito della soluzione della crisi d’impresa, il professionista può assumere, tra l’altro, il ruolo di incaricato della valutazione dell’azienda del debitore, o di un ramo della stessa, per finalità differenti. Ad esempio, la stima del capitale ...

IL CASO DEL GIORNO 9 settembre 2013

Concordato preventivo «in bianco», controllo dei sindaci

Nel caso in cui la società debitrice abbia presentato il ricorso di cui all’art. 161, comma 6, L. fall., ovvero con riserva del successivo deposito del piano, della proposta e della relativa documentazione, l’organo sindacale deve verificare che il ...

IL CASO DEL GIORNO 7 settembre 2013

Prezzo valore applicato al contratto di mantenimento

Il contratto di mantenimento è un contratto atipico, avente ad oggetto la cessione di un immobile in corrispettivo di prestazioni assistenziali per tutta la durata della vita del cedente. Tale contratto si distingue sia dal contratto di rendita ...

IL CASO DEL GIORNO 6 settembre 2013

Plusvalenza da lease back, disallineamento civilistico-fiscale

Il lease back costituisce una tipica operazione di finanziamento, mediante la quale un’impresa cede un bene di proprietà ad una società di leasing, stipulando contestualmente con la stessa un contratto di locazione finanziaria, in virtù del quale può...

TORNA SU