ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 15 maggio 2013

Società di persone: se viene meno la pluralità dei soci, scioglimento neutrale

Ipotesi non infrequente di “assegnazione” di azienda è quella derivante dall’applicazione dell’art. 2272, primo comma, n. 4 c.c. Si tratta del venir meno della pluralità dei soci di una società di persone e dello scioglimento della stessa se la ...

IL CASO DEL GIORNO 14 maggio 2013

Bollo sulle copie della dichiarazione di successione con dubbi

Alla morte di un soggetto, i suoi eredi si trovano nell’impossibilità di “sbloccare” le somme presenti su conti correnti intestati al defunto finché non presentino alla banca la “prova” della presentazione della dichiarazione di successione. Ciò è ...

IL CASO DEL GIORNO 13 maggio 2013

Per le scissioni a favore di newco, perdite riportabili senza limiti

La separazione dei patrimoni aziendali mediante scissione è, normalmente, analizzata da imprese e professionisti soprattutto sotto il profilo dei rischi di elusione, specialmente quando oggetto dell’attribuzione ad una delle beneficiarie è il ramo ...

IL CASO DEL GIORNO 11 maggio 2013

La società risponde della revoca delle deleghe senza giusta causa

Il Consiglio di amministrazione, nonostante la legge nulla disponga al riguardo, è pienamente legittimato non soltanto ad avocare a sé operazioni rientranti nella delega, ma anche a revocare in qualsiasi momento le deleghe (o la presidenza, cfr. Trib...

IL CASO DEL GIORNO 10 maggio 2013

Il revisore può suggerire come migliorare il controllo interno

Il revisore, nell’ambito delle procedure volte all’analisi del sistema del controllo interno e durante le osservazioni fatte in altre fasi del processo di revisione, può identificare delle carenze procedurali della società che ritiene utile portare ...

IL CASO DEL GIORNO 9 maggio 2013

La «prova» dell’inerenza dei costi compete al contribuente

Tra i fondamenti più diffusi degli accertamenti tributari si collocano le contestazioni di difetto di inerenza dei costi. Si tratta di un tema importante, ma anche di un tema su cui si registrano i maggiori disorientamenti della prassi e della ...

IL CASO DEL GIORNO 8 maggio 2013

Il contribuente non deve «autoaccusarsi» nelle more della verifica fiscale

L’art. 6 della Corte europea dei diritti dell’Uomo enuncia il principio del “giusto processo” che, nella nostra Costituzione, è disciplinato dall’art. 111. La Corte europea dei diritti dell’Uomo, con la sentenza del 5 aprile 2012, n. 11663/04, causa...

IL CASO DEL GIORNO 7 maggio 2013

È infedele e non omessa la mancata dichiarazione di alcuni finanziamenti

L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione 20/2013, si è occupata del problema relativo al recupero a tassazione dell’imposta sostitutiva sui finanziamenti in ipotesi di contratti stipulati all’estero. Nell’intervento sono stati affrontati anche ...

IL CASO DEL GIORNO 6 maggio 2013

Il versamento lievemente tardivo o incompleto non blocca l’acquiescenza

Secondo la dottrina e la giurisprudenza di merito prevalente, il versamento lievemente tardivo della prima o unica rata delle somme dovute a seguito di adesione non compromette il perfezionamento dell’istituto definitorio. E ciò vale tanto più quando...

IL CASO DEL GIORNO 4 maggio 2013

Ai fini ICI, stima di valore dell’area fabbricabile secondo precisi parametri

Nel panorama tributario nazionale, il tema delle aree fabbricabili occupa certamente una posizione d’onore, attesi i rilevanti interessi in gioco. In particolare, ai fini dell’ICI, il trattamento delle aree fabbricabili ha dato luogo a un notevole ...

TORNA SU