IL CASO DEL GIORNO 24 agosto 2013
Niente ipoteca sul diritto di usufrutto
L’ipoteca esattoriale può essere disposta sui beni immobili del contribuente e dei coobbligati, così come prevede l’art. 77 del DPR 602/73. Grazie alle recenti innovazioni legislative, apportate, nello specifico, dal DL 70/2011 e dal DL 69/2013, ora...
IL CASO DEL GIORNO 23 agosto 2013
Per il registro, masse plurime da considerare separatamente
Si configura il fenomeno delle c.d. “masse plurime” quando gli stessi soggetti risultino comproprietari di più beni derivanti da titoli originari diversi. Si pensi, ad esempio, al caso di Tizio e Caio, che dopo aver ereditato dal padre Sempronio ...
IL CASO DEL GIORNO 22 agosto 2013
Canoni non percepiti da dichiarare se l’immobile locato non è a uso abitativo
L’art. 8 comma 5 della L. n. 413/1998, nell’ambito della riforma della disciplina delle locazioni e del rilascio degli immobili adibiti ad uso abitativo, ha introdotto due nuovi periodi all’art. 26 comma 1 del TUIR, stabilendo che: “I redditi ...
IL CASO DEL GIORNO 21 agosto 2013
Omessa tenuta delle scritture contabili tra bancarotta semplice e fraudolenta
Un recente pronunciamento della Suprema Corte (Cass. 6 agosto 2013 n. 34030) sollecita alcune riflessioni in ordine alla difficoltosa, ma rilevante, distinzione tra bancarotta documentale fraudolenta e semplice. Ai sensi dell’art. 216, comma 1, n. 2 ...
IL CASO DEL GIORNO 20 agosto 2013
Cessione del credito IVA compensabile con limitazioni
L’art. 7, comma 1, lett. b) del DM 9 giugno 2004 prevede che ciascun soggetto aderente al consolidato fiscale può cedere, ai fini della compensazione con l’IRES dovuta dalla consolidante, i crediti utilizzabili in compensazione ai sensi dell’art. 17 ...
IL CASO DEL GIORNO 19 agosto 2013
Fatturazione differita per cessioni di beni e prestazioni di servizi con dubbi
Con l’entrata in vigore della L. 228/2012, che ha modificato l’art. 21, comma 4 del DPR n. 633/1972, è stata introdotta una nuova fattispecie per avvalersi della cd. “fatturazione differita” previa precedente emissione di idonea documentazione. In ...
IL CASO DEL GIORNO 15 agosto 2013
Da coordinare opzione per il consolidato e liquidazione
Il tema della società in liquidazione volontaria che intende optare per il regime del consolidato fiscale nazionale crea alcuni dubbi interpretativi, in quanto le norme e la prassi affrontano il caso del soggetto che inizia la liquidazione in corso ...
IL CASO DEL GIORNO 14 agosto 2013
Procedure ad hoc per la revisione del bilancio consolidato
Ai sensi dell’art. 41 del DLgs. 127/91, il bilancio consolidato deve essere assoggettato a revisione legale da parte dello stesso soggetto che ha l’incarico sul bilancio di esercizio della società che redige il bilancio consolidato. I principali ...
IL CASO DEL GIORNO 13 agosto 2013
Modulo RW solo per l’erede
In attesa della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della legge di delegazione europea, e di conoscere a partire da quale periodo d’imposta saranno applicabili le modifiche che introduce sul monitoraggio fiscale, pare opportuno trattare un caso di ...
IL CASO DEL GIORNO 12 agosto 2013
L’adesione non pregiudica il contribuente per le altre imposte
Sovente accade che il contribuente, per le più varie ragioni, decida di definire l’accertamento mediante adesione o acquiescenza, e i motivi di ciò possono essere i più vari. Un dubbio che spesso si ingenera nel cliente consiste nel potenziale ...