Svalutazione delle rimanenze sempre in Conto economico
Il fondo stanziato per la svalutazione delle rimanenze riduce il loro valore in Stato patrimoniale
Con l’avvicinarsi della campagna bilanci per il 2012, può tornare utile riepilogare l’applicazione di alcuni principi che riguardano la valutazione delle poste di bilancio. Tra questi, si è scelta la svalutazione delle rimanenze di magazzino, in quanto oggi più di prima esse sono interessate da obsolescenza e lenta movimentazione in conseguenza della crisi economica che, negli ultimi anni, ha interessato il settore manifatturiero.
Il tema che verrà trattato è quindi la corretta applicazione del principio contenuto nell’art. 2426 n. 9) c.c., per il quale le rimanenze sono iscritte al costo di acquisto o di produzione, ovvero al valore di realizzazione desumibile dall’andamento del mercato, se minore.
Secondo i principi contabili nazionali, la valutazione delle rimanenze ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41