ACCEDI
Sabato, 10 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Accordi di separazione esenti con procedimento giudiziale

/ Anita MAURO

Mercoledì, 6 febbraio 2013

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’Agenzia delle Entrate, nella circ. 27/2012, ha affrontato alcune questioni problematiche attinenti all’applicazione dell’art. 19 della L. 6 marzo 74 n. 87, norma che prevede l’esenzione da imposta per gli atti relativi al procedimento di separazione o divorzio.
Nello Studio n. 128-2012/T, i Notai forniscono alcuni ulteriori spunti problematici, a commento delle indicazioni fornite dalla circolare.

Si ricorda, in via preliminare, che l’art. 19 della L. 74/87 prevede l’esenzione da imposta di bollo, registro e da ogni altra tassa per tutti gli “atti, i documenti ed i provvedimenti relativi al procedimento di scioglimento del matrimonio”. In seguito ad alcune pronunce della Corte Costituzionale (Corte Cost. 25 febbraio 99 n. 41, 15 aprile 92 n. 176 ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU