Accordi di separazione esenti con procedimento giudiziale
L’Agenzia esclude dal beneficio gli accordi tra coniugi extra-processuali, tesi non condivisa dal Notariato
L’Agenzia delle Entrate, nella circ. 27/2012, ha affrontato alcune questioni problematiche attinenti all’applicazione dell’art. 19 della L. 6 marzo 74 n. 87, norma che prevede l’esenzione da imposta per gli atti relativi al procedimento di separazione o divorzio.
Nello Studio n. 128-2012/T, i Notai forniscono alcuni ulteriori spunti problematici, a commento delle indicazioni fornite dalla circolare.
Si ricorda, in via preliminare, che l’art. 19 della L. 74/87 prevede l’esenzione da imposta di bollo, registro e da ogni altra tassa per tutti gli “atti, i documenti ed i provvedimenti relativi al procedimento di scioglimento del matrimonio”. In seguito ad alcune pronunce della Corte Costituzionale (Corte Cost. 25 febbraio 99 n. 41, 15 aprile 92 n. 176 ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41