ACCEDI
Lunedì, 12 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Calcolo dello scostamento «problematico» nell’accertamento sintetico

/ Francesco BARONE

Mercoledì, 16 gennaio 2013

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’accertamento sintetico, esperibile esclusivamente nei confronti delle persone fisiche, consente all’Amministrazione finanziaria di determinare sinteticamente il reddito complessivo netto del contribuente in base ad una serie di elementi e nei casi previsti dall’art. 38 del DPR n. 600/1973. Preme sottolineare che, fino al periodo d’imposta 2008, l’Ufficio può accertare un maggior reddito complessivo netto sulla base del redditometro a condizione che:
- il reddito complessivo netto accertabile si discosti per almeno un quarto da quello dichiarato;
- il reddito dichiarato non risulti “congruo” rispetto agli elementi indicativi di capacità contributiva individuati con il DM 10 settembre 1992 per due o più periodi d’imposta.

A partire dal periodo d’imposta ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU