IL CASO DEL GIORNO 24 gennaio 2013
Ancora perplessità sull’IMU per i terreni incolti montani
I terreni cosiddetti “incolti”, poiché non qualificabili né “terreni agricoli” né “aree fabbricabili” ai sensi dell’art. 2 del DLgs. n. 504/1992 (Decreto ICI), vanno assoggettati all’IMU “sperimentale” e sono esclusi dall’esenzione prevista per i ...
IL CASO DEL GIORNO 23 gennaio 2013
Per l’attività di allevamento, criteri di calcolo fermi al 2006
Il reddito agrario (artt. 32-35 del TUIR):
- è attribuibile ai soggetti (possessori o affittuari del fondo) che svolgono attività agricole sul terreno, direttamente o avvalendosi del lavoro di dipendenti;
- esprime la componente della redditività ...
IL CASO DEL GIORNO 22 gennaio 2013
Gestione del registro dei beni ammortizzabili tra regole IRES e IRAP
Entro il termine di presentazione della dichiarazione relativa all’anno di riferimento deve essere compilato il registro dei beni ammortizzabili (art. 16 comma 1 del DPR 600/73). Pertanto, per una società di capitali con esercizio coincidente con l’...
IL CASO DEL GIORNO 21 gennaio 2013
Cessione d’azienda, rebus calcolo quinquennio per la tassazione separata
In linea generale, le plusvalenze derivanti dalla cessione d’azienda sono tassate ai sensi dell’art. 86, comma 4 del TUIR. Tuttavia, in caso di cessione dell’azienda da parte di un imprenditore individuale, è possibile optare per la tassazione ...
IL CASO DEL GIORNO 19 gennaio 2013
Nullo l’accertamento senza l’atto richiamato
L’avviso di accertamento è nullo se ad esso non sono allegati gli atti richiamati in motivazione, anche se conoscibili dal contribuente. È quanto emerge dall’analisi del quadro normativo vigente e dal più recente orientamento della Suprema Corte. ...
IL CASO DEL GIORNO 18 gennaio 2013
Adeguata verifica rafforzata nei casi di rischio elevato di riciclaggio
La normativa antiriciclaggio prevede che gli obblighi di adeguata verifica vengano assolti applicando, a seconda dei casi, misure ordinarie, semplificate o rafforzate. In particolare, ai sensi dell’articolo 28 del DLgs. 231/2007, il professionista ...
IL CASO DEL GIORNO 17 gennaio 2013
Fusione eterogenea progressiva con modifica del regime degli utili distribuiti
La fusione di una società di persone in una società di capitali (chiamiamola fusione eterogenea progressiva) pone alcuni interrogativi da risolvere anche in base ai principi generali dell’ordinamento. Ricordiamo, in primo luogo, che tale fusione non ...
IL CASO DEL GIORNO 16 gennaio 2013
Calcolo dello scostamento «problematico» nell’accertamento sintetico
L’accertamento sintetico, esperibile esclusivamente nei confronti delle persone fisiche, consente all’Amministrazione finanziaria di determinare sinteticamente il reddito complessivo netto del contribuente in base ad una serie di elementi e nei casi ...
IL CASO DEL GIORNO 15 gennaio 2013
Servizi di intermediazione dei rifiuti con IVA al 10%
Nell’ambito del ciclo di gestione dei rifiuti (che comprende la raccolta, il trasporto e lo smaltimento, nonché il controllo delle discariche dopo la chiusura), si inserisce anche la figura dell’intermediario senza detenzione, che viene individuato ...
IL CASO DEL GIORNO 14 gennaio 2013
PEC utilizzabili dalle imprese individuali
L’obbligo di attivare un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) è stato previsto dall’art. 16, comma 6, del DL 29 novembre 2008 n. 185 (conv. in L. 28 gennaio 2009 n. 2) in capo a tutte le imprese costituite in forma societaria. L’...