IL CASO DEL GIORNO 23 aprile 2010
L’IVA sulle cessioni di immobili ristrutturati dal cedente
Se un’impresa cede un immobile che ha essa stessa ristrutturato, la cessione si configura ai fini IVA come operazione imponibile, sia nel caso in cui si tratti di un fabbricato abitativo, sia nel caso in cui si tratti di un fabbricato strumentale, a ...
IL CASO DEL GIORNO 22 aprile 2010
Senza ROL gli interessi sui finanziamenti per autovetture
Gli interessi passivi relativi a finanziamenti contratti per l’acquisto dell’autovettura, che sulla base dei dati contenuti nella carte di circolazione, risponde ai requisiti richiesti dal provvedimento del direttore dell’agenzia delle entrate del 6 ...
IL CASO DEL GIORNO 21 aprile 2010
La cessione d’azienda a fronte di rendita vitalizia
Con riferimento all’operazione di cessione d’azienda con costituzione di rendita vitalizia si sono susseguiti, nel corso del tempo, diversi orientamenti. Il Comitato consultivo delle norme antielusive, con il parere 14 ottobre 2005 n. 30, ha ...
IL CASO DEL GIORNO 20 aprile 2010
I principi di contabilizzazione delle fusioni inverse
Una particolare tipologia di fusione è quella che si realizza mediante l’incorporazione di una società controllata con la sua controllante, secondo modalità che prevedono però l’incorporazione della controllante nella controllata, anziché la “...
IL CASO DEL GIORNO 19 aprile 2010
Sull’IVA degli immobili spiragli dalla Corte UE
Come evidenziato in un precedente intervento, la normativa Iva nazionale prevede che la detraibilità dell’Iva sia preclusa ove l’immobile abbia una categoria catastale abitativa. Peraltro, è stata giustamente richiamata la ris. 8 aprile 2009 n. 99/E...
IL CASO DEL GIORNO 17 aprile 2010
Le aliquote IVA sulle cessioni di immobili delle imprese
La disciplina IVA delle cessioni di immobili effettuate da parte di imprese è sotto molti aspetti una vera e propria giungla di casistiche ed eccezioni. Ci sono le cessioni esenti, quelle imponibili e quelle esenti salvo opzione volontaria per l’...
IL CASO DEL GIORNO 16 aprile 2010
Professionisti alla prova dell’autonoma organizzazione
Prima di procedere alla redazione della dichiarazione IRAP 2010 e all’effettuazione dei relativi versamenti, i professionisti devono verificare se, con riferimento al periodo d’imposta 2009, possano ritenersi privi di “autonoma organizzazione” e, ...
IL CASO DEL GIORNO 15 aprile 2010
Dopo la cancellazione niente più accertamenti intestati alla società
A seguito dell’interpretazione fornita dalla Corte di Cassazione a Sezioni Unite con la sentenza n. 4062 del 2010, la cancellazione di una società dal Registro delle imprese sia per quanto riguarda le società di persone, sia per quelle di capitali, ...
IL CASO DEL GIORNO 14 aprile 2010
Da quando decorre il «possesso fiscale» di una partecipazione
La corretta individuazione della data da cui decorre il possesso “ai fini fiscali” di una partecipazione societaria riveste notevole importanza, soprattutto ai fini della verifica del requisito dell’ininterrotto possesso di dodici mesi, previsto ...
IL CASO DEL GIORNO 13 aprile 2010
A quanto ammontano le perdite riportabili?
Ai sensi del primo periodo del comma 1 dell’art. 84 del TUIR, la perdita fiscale utilizzabile in compensazione è “determinata con le stesse norme valevoli per la determinazione del reddito”. L’art. 84 co. 1 del TUIR stabilisce tuttavia che:
- la ...