Sospensione del rimborso illegittima se c’è solo il «PVC»
Gli uffici devono chiaramente specificare in base a quale norma intendono sospendere il rimborso
Un tema di estrema attualità è senz’altro rappresentato dalla possibilità, per gli uffici dell’Agenzia delle Entrate, di sospendere l’erogazione dei rimborsi in presenza di carichi fiscali pendenti.
Il problema concerne, spesso, i rimborsi IVA, e non a caso è su questo tema che si rinvengono la maggior parte delle sentenze.
Per prima cosa, occorre specificare che la fattispecie è disciplinata da due norme, l’art. 69 del RD n. 2440/1923 e l’art. 23 del DLgs. 472/97: la prima disciplina il “fermo contabile” e presuppone la semplice “ragione di credito”, la seconda concerne la sospensione a fronte di atti irrogativi di sanzioni.
La presenza di due norme riguardanti il fermo ha indotto la giurisprudenza a sancire la nullità di provvedimenti di
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41