ACCEDI
Sabato, 5 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Raddoppio dei termini «dubbio» per la sottrazione fraudolenta

/ Alfio CISSELLO

Mercoledì, 26 settembre 2012

x
STAMPA

download PDF download PDF

 La ratio che ha indotto il Legislatore a prevedere il raddoppio dei termini di decadenza dal potere di accertamento è rinvenibile nel consentire la circolazione degli elementi probatori tra contenzioso tributario e procedimento penale, e ciò va bene se vi sono fondati elementi che fanno pensare alla presenza, ad esempio, del delitto di dichiarazione infedele.
Il problema si complica ove non vi è alcun nesso tra la violazione penalmente rilevante e quella fiscale, specie perché gli artt. 43 del DPR 600/73 e 57 del DPR 633/72 stabiliscono che il raddoppio si verifica in relazione all’anno in cui il (presunto) reato è stato commesso.

La giurisprudenza, sino ad oggi, non pare essersi ancora occupata di tale aspetto, anche se, almeno da quel che talvolta i verificatori evidenziano nei ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU