ACCEDI
Lunedì, 12 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

«Realizzo controllato» dubbio per le società di persone

/ Luisa CORSO e Alessandro COTTO

Venerdì, 21 settembre 2012

x
STAMPA

download PDF download PDF

In linea di principio, la fattispecie di scambio di partecipazioni di cui al secondo comma dell’art. 177 del TUIR prevede la presenza di tre soggetti, caratterizzandosi come operazione per effetto della quale un soggetto “A” conferisce partecipazioni in un soggetto “B”, il quale acquisisce il controllo della società scambiata “C”.

Come già sottolineato (si veda “Scambio di partecipazioni «favorito» se transnazionale” del 24 luglio 2012), la norma non statuisce un regime di piena neutralità, bensì considera gli scambi attuati mediante conferimento come atti realizzativi, prevedendo un particolare criterio di determinazione del “valore di realizzo” in capo al conferente; nello specifico, l’emersione di una plusvalenza in capo ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU