ACCEDI
Domenica, 11 maggio 2025

IL CASO DEL GIORNO

Splafonamento: se c’è accertamento, salvo il diritto di detrazione

/ Alfio CISSELLO e Marco PEIROLO

Martedì, 4 settembre 2012

x
STAMPA

download PDF download PDF

In un precedente intervento (si veda “Tre opzioni per regolarizzare lo «splafonamento»” del 28 agosto 2012) abbiamo illustrato, richiamando la posizione dell’Agenzia delle Entrate nonché quella della Corte di Cassazione, i diversi modi con cui il cessionario può regolarizzare il fatto di aver effettuato acquisti senza applicazione dell’IVA in assenza delle condizioni richieste di legge o per superamento del plafond.

È il caso, come noto, degli esportatori abituali che, tramite dichiarazione d’intenti, possono beneficiare del regime degli acquisti in sospensione d’imposta.
In tali ipotesi è sempre possibile il ravvedimento operoso con riduzione della sanzione al 12,5% dell’imposta che avrebbe dovuto essere applicata: ovviamente, resta fermo

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU