Il comodato non «aggira» la nuova deducibilità ridotta dei veicoli
Per le auto concesse ai dipendenti, resta ferma la deducibilità al 70% a partire dal 2013
La riduzione della percentuale di deducibilità al 27,5% delle auto aziendali, introdotta dalla riforma del mercato del lavoro e in vigore dal 2013, sta spingendo imprese e professionisti a valutare soluzioni alternative in grado di ottimizzare la variabile fiscale nella gestione del parco auto.
Come già evidenziato, l’intervento normativo non modifica la disciplina dei rimborsi spese (si veda “Salva la deducibilità delle spese auto per trasferte” del 2 luglio 2012) prevista dall’articolo 95 comma 3 del TUIR, in base al quale, nel caso in cui il dipendente o il collaboratore sia stato autorizzato ad utilizzare, per una specifica trasferta, un proprio automezzo o un veicolo a noleggio, le relative spese di trasporto sono deducibili, dal reddito d’impresa, per un importo
...Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41