Condono possibile anche per l’IMU «sperimentale»
L’IMU «sperimentale» potrebbe rientrare nel novero dei tributi locali condonabili, mentre è pacifica l’estensione all’imposta «a regime»
Il principio di diritto secondo cui i Comuni non sono legittimati a deliberare per i tributi propri il condono sine die, come recentemente riaffermato dalla sezione tributaria della Corte di Cassazione con la sentenza n. 12679 del 20 luglio 2012, pone l’interrogativo sull’applicabilità o meno della sanatoria ai fini dell’IMU, sia “sperimentale sia “a regime”.
Come si ricorderà, l’art. 13 della L. n. 289/2002 (Finanziaria 2003) ha previsto la definizione agevolata per i tributi propri di Comuni e Province, oltre che regionali. In particolare, il comma 1 ha attribuito a tali enti territoriali la facoltà, con riferimento ai “tributi propri”, come definiti dal successivo comma 3, di ridurre gli importi delle imposte e tasse loro dovute, nonché
...Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41