ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

LETTERE

LETTERE 13 aprile 2012

Longobardi: l’e-mail dei vicepresidenti non arrivava dal mio indirizzo

Gentilissimo Direttore, mi riferisco all’articolo apparso lo scorso 11 aprile su Eutekne.info, dal titolo “Elezioni del CNDCEC, acque agitate in casa Ragionieri”, a firma dell’ottima Michela Damasco. La giornalista, in relazione a un documento ...

LETTERE 12 aprile 2012

Una proposta per semplificare gli adempimenti: fatture con codici a barre

Gentile Redazione, credo sia venuta l’ora di prendere coscienza che nessuno, nemmeno il più valente “tecnico” del Governo in carica, è interessato o ritiene importante e urgente una vera, corposa e profonda semplificazione della normativa fiscale e ...

LETTERE 11 aprile 2012

Il «reclamo» è pensato per far desistere i contribuenti dalle contestazioni

Gentile Redazione, ho letto con vivo interesse il vostro articolo relativo all’incontro che si terrà il prossimo 17 aprile a Cagliari, tra professionisti e Agenzia delle Entrate, in merito al nuovo istituto del reclamo (si veda “A Cagliari, Agenzia ...

LETTERE 10 aprile 2012

Le riserve di legge per i commercialisti dovrebbero essere un requisito minimo

Caro Direttore, ritengo senz’altro di plaudire alla rottura del silenzio promossa e invocata da un autorevole rappresentante della categoria come il presidente nazionale AIDC Marco Rigamonti su un tema, a noi così caro, come la tutela della ...

LETTERE 7 aprile 2012

Sbagliato distinguere ancora tra dottori e ragionieri: siamo tutti «commercialisti»

Caro Direttore, prendo parte anch’io al dibattito che hai sollecitato all’interno della nostra categoria, in merito alla sentenza emessa dalle Sezioni Unite Penali della Corte di Cassazione che ha posto fine al contrasto giurisprudenziale relativo ...

LETTERE 6 aprile 2012

La mediazione tributaria nasce male, ma non tutti i mali vengono per nuocere

Caro Direttore, si dice che questo istituto della mediazione nasca male, perché il mediatore – ovviamente – deve essere terzo. Verissimo. Eppure l’Agenzia delle Entrate, nella persona del suo Direttore, arriva a dire che affidare la mediazione ad ...

LETTERE 4 aprile 2012

E se rispolverassimo le esclusive?

Caro Direttore, “apro le danze” con una voluta provocazione, rispetto alla tua sollecitazione intesa ad aprire un dibattito all’interno della categoria all’indomani della nota sentenza delle Sezioni Unite della Cassazione (si veda “Dalle Sezioni ...

LETTERE 3 aprile 2012

La lotta all’evasione ha generato una sorta d’«integralismo fiscale»

Caro Direttore, molto bella l’intervista a De Nicola (si veda “De Nicola: «L’Agenzia non può essere un giudice terzo»” del 31 marzo). Semplice ed autorevole il pensiero dell’intervistato, capace di raggiungere anche un lettore non ...

LETTERE 20 marzo 2012

Per cambiare davvero le cose, difendiamo «pro bono» i contribuenti vessati

Caro Direttore, da tempo sostengo la preminenza, nel ruolo del Dottore Commercialista, della funzione di difensore e patrocinatore tributario e lo spunto del collega Guarnerio (si veda “Per mettere bollini blu bisogna prima averli”) è un prezioso ...

LETTERE 16 marzo 2012

Per mettere bollini blu bisogna prima averli

Caro Direttore, si è parlato in questi giorni di “bollini blu” da esporre quale simbolo di correttezza fiscale. Una proposta sulla quale si potrebbe convenire, a condizione che il soggetto che rilascia il “bollino blu” abbia a sua volta un “bollino ...

TORNA SU