ACCEDI
Giovedì, 3 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

LETTERE

LETTERE 8 febbraio 2012

Ma se, oltre ai revisori degli Enti locali, si estraessero a sorte anche i sindaci?

Caro Direttore, ti scrivo perché, forse complici gli sprazzi ventosi di questi giorni, ho l’impressione che, negli ultimi tempi, l’aria d’innovazione e di cambiamento che si respira sia più forte del solito. È chiaro: non si tratta ancora di aria ...

LETTERE 7 febbraio 2012

Revisori degli Enti locali senza pace

Spettabile Redazione, la “mano invisibile”, ricorderà chi ha letto e studiato Adam Smith, è una metafora da lui creata per rappresentare la Provvidenza, grazie alla quale, nel libero mercato, la ricerca del proprio egoistico interesse, gioverebbe, ...

LETTERE 6 febbraio 2012

Sindaco unico, un falso problema?

Spettabile Redazione, questa vicenda del sindaco unico o collegio sindacale nelle società di capitali, e in particolare nelle srl, rischia di diventare alla fine un falso problema per i professionisti e un problema reale invece per le aziende e il ...

LETTERE 3 febbraio 2012

Nel mercato dei servizi professionali, l’interesse prevale sul buon senso

Caro Direttore, ma qual è il progetto per il futuro? Mi limito ad alcune brevi considerazioni sul mercato dei servizi professionali. Con l’attuale legge sulle società di capitali professionali, le banche e altri pochi potenti soggetti economici ...

LETTERE 2 febbraio 2012

Solo se saremo utili a noi stessi potremo essere «utili al Paese»

Caro Direttore, ho assistito all’annuale appuntamento di “Telefisco”. Il quadro d’insieme che è scaturito dalla sintetica (ma concentrata) rappresentazione del nostro universo fiscale a cura dei relatori e dalla (per certi versi divertente) ...

LETTERE 1 febbraio 2012

Ritassando i capitali scudati, lo Stato viola un patto con i cittadini

Caro Direttore, il nostro Codice deontologico, utilizzando un’espressione decisamente polisemica, ci impone di agire “nell’interesse pubblico”. Agire nell’interesse pubblico significa, tra le tante cose, che dobbiamo rispettare la legge e che ...

LETTERE 31 gennaio 2012

Blocco delle trasmissioni telematiche: facciamolo tutti e subito

Spettabile Redazione, condivido in pieno i contenuti del recente intervento di Giuseppe Pozzato, Presidente dell’Associazione Nazionale Commercialisti (si veda “Noi, discount delle imprese, fra liberalizzazioni e sindaco unico” del 28 gennaio scorso...

LETTERE 30 gennaio 2012

Le riforme necessarie in un sistema fondato sugli imprenditori

Caro Direttore, condivido pienamente il tuo editoriale (si veda “Le liberalizzazioni e la dura legge della tabellina dello zero” del 18 gennaio 2012). Tempo fa scrissi una lettera sulla mia idea di riformare la fiscalità, introducendo, a ...

LETTERE 28 gennaio 2012

La vera riforma delle professioni è la riforma degli Ordini

Caro Direttore, il tema della liberalizzazione delle professioni è ormai argomento all’ordine del giorno e ho avuto il piacere di leggere su questo quotidiano i pareri di diversi colleghi in merito. A mia opinione, un intervento sulla nostra ...

LETTERE 27 gennaio 2012

L’abolizione delle tariffe è la solita «barzelletta italica»

Caro Direttore, sono abrogate le tariffe delle professioni regolamentate nel sistema ordinistico. Tra parentesi, le tariffe delle professioni non regolamentate, come ad esempio quelle dei taxi, di cui tanto si discute, non sono abrogate. C’è ...

TORNA SU