LETTERE 20 dicembre 2017
Come professionisti dovremmo avere più senso di responsabilità
Gentile Redazione, Fritz Perls è stato uno dei più importanti psicoterapeuti americani del Novecento, a cui si deve l’aver sintetizzato, nella terapia della Gestalt, un insegnamento fondamentale per lo sviluppo della personalità umana e cioè che la ...
LETTERE 14 dicembre 2017
Disuniti e scomposti di fronte al «nemico», si è destinati a fallire
Caro Direttore, lo scorso anno, in prossimità della pausa estiva, il tuo giornale pubblicava una mia lettera aperta in cui, inascoltato o quasi, chiedevo uno sforzo comune per più unità e meno contrapposizioni polemiche, per uno sguardo più rivolto...
LETTERE 13 dicembre 2017
Sulle specializzazioni non c’è stato nessun dibattito di categoria
Gentilissimo Direttore, le associazioni ADC, AIDC, ANC e UNGDCEC, avendo letto l’intervista del Presidente Massimo Miani, pubblicata sul suo giornale ieri (si veda “Saltano le specializzazioni, Miani: «Persa un’opportunità»”), vogliono esprimere il ...
LETTERE 2 dicembre 2017
Dobbiamo far capire alle imprese l’importanza del controllo di gestione
Gentile Redazione, l’imminente introduzione delle procedure di allerta descritte nell’art. 4 della L. 155/2017, che ha delegato il Governo a modificare significativamente l’attuale impalcatura della legge fallimentare (risalente al 1942 sia pure ...
LETTERE 1 dicembre 2017
Il successo dell’escapologo fiscale è anche colpa dei commercialisti
Gentile Redazione, a ogni nuova uscita dell’escapologo fiscale, un imprenditore che vende consigli su come risparmiare le tasse, la categoria dei dottori commercialisti insorge. Ci sentiamo defraudati del nostro ruolo, vilipesi soprattutto ...
LETTERE 30 novembre 2017
Abbiamo bisogno di un equo compenso legato ai parametri giudiziali?
Gentile Redazione, l’Antintitrust ha bocciato la norma sull’equo compenso, mi sarei stupito del contrario, ma noi commercialisti avevamo bisogno di una norma di tale portata? La norma prevede la sua applicazione nei confronti di imprese bancarie...
LETTERE 29 novembre 2017
L’Antitrust ci nega l’equo compenso senza porsi alcuni problemi
Gentile Redazione, leggo con stupore (si veda “Per l’Antitrust la norma sulle locazioni brevi può ledere la concorrenza” del 28 novembre 2017) che “secondo l’Autorità garante della concorrenza e del mercato, la norma sulle locazioni brevi potrebbe ...
LETTERE 28 novembre 2017
Il futuro della nostra professione si basa su una formazione adeguata
Gentile Redazione, la professione del commercialista sta vivendo un momento epocale di cambiamento. L’attività in assoluto maggioritaria, quella della contabilità e delle dichiarazioni dei redditi, è nel mezzo di una tempesta digitale: l’invio ...
LETTERE 24 novembre 2017
Nel regime delle imprese minori non conta più l’inventario delle rimanenze
Gentile Redazione, il nuovo regime di determinazione del reddito delle imprese minori, introdotto dalla legge di bilancio 2017, che ha modificato l’art. 66 del TUIR, è basato sostanzialmente sulla differenza fra l’ammontare dei ricavi e degli altri ...
LETTERE 23 novembre 2017
Per le specializzazioni il mercato c’è già
Caro Direttore, ho letto con interesse la lettera pubblicata martedì 21 novembre a firma del collega Francesco Andrea Falcone (si veda “Ci vuole un mercato per le specializzazioni”). Partendo dall’esempio della sua cliente, odontoiatra ...