LETTERE 10 aprile 2018
Contro le teorie escapologiche bisogna cambiare comunicazione
Gentile Redazione, è un piacere constatare che qualcosa si muove in termini istituzionali nel contrasto a fenomeni di “consulenza fiscale” e aziendale che hanno la cattiva abitudine di cercare mercato dequalificando i commercialisti italiani. Il ...
LETTERE 21 marzo 2018
Possibile scadenza dei documenti con firma digitale anche se inviati via PEC
Spettabile Redazione, ringrazio Roberta Vitale per aver segnalato su Eutekne.info (si veda “Con la scadenza della firma digitale, il documento perde rilevanza giuridica” del 17 marzo 2018) le conclusioni cui è pervenuto il Consiglio nazionale del ...
LETTERE 15 marzo 2018
La prima rata non pagata sotto i 10.000 euro è un omesso versamento
Gentile Redazione, ho letto con estremo interesse l’articolo di Alfio Cissello “Dilazione di avviso bonario salva con prima rata non pagata sotto i 10.000 euro”, che offre stimoli su un argomento attualissimo. L’autore afferma che “se si salta il...
LETTERE 22 febbraio 2018
La nuova detrazione IVA mostra il distacco tra mondo reale e legislatore
Gentile Redazione, vi scrivo in merito al nuovo regime di detrazione dell’IVA. Io, ad esempio, ho tanti clienti farmacisti, i quali ogni mese ricevono, con data 31, le fatture voluminose degli acquisti del mese che ricevono dai grossisti. Queste...
LETTERE 5 febbraio 2018
Con gli asili nido la solita semplificazione che complica la vita
Gentile Redazione, un asilo nido è ovviamente popolato da bimbi molto piccoli che ancora non hanno capacità di discernimento e valutazione. Sarà per questo motivo che il nostro legislatore ha voluto adeguarsi al livello dei piccoli per partorire ...
LETTERE 31 gennaio 2018
Servirebbe la conservazione elettronica semplificata
Gentile Redazione, secondo legge (art. 2220 c.c.) l’imprenditore deve conservare le scritture contabili e la corrispondenza – ivi inclusi i documenti contabili tutti – per dieci anni. Nel vetusto mondo cartaceo, nessuno ha mai pensato che fosse ...
LETTERE 30 gennaio 2018
Per fermare l’escapologia fiscale dobbiamo essere più presenti
Caro Direttore, come molti colleghi, ieri (domenica, ndr) facendo zapping in tv, mi sono imbattuto nella puntata di Non è l’Arena di Giletti su La7. In studio si dibatteva della proposta relativa all’introduzione di una flat tax attorno al 20% con l...
LETTERE 26 gennaio 2018
Ascoltiamo i praticanti per rilanciare la professione
Gentile Redazione, con le parole “Sono proprio questi gli argomenti che interessano la categoria. Ma se ne parla troppo poco”, un nostro collega senior si complimentava per l’iniziativa dell’UGDCEC di Vicenza di trattare il tema dell’ingresso dei ...
LETTERE 9 gennaio 2018
La tecnologia non potrà mai sostituire il ruolo sociale del commercialista
Gentile Redazione, in questi giorni si sta parlando tanto del ruolo dei consulenti, professionisti, di equo compenso e innovazione tecnologica. Sfruttando qualche ora di riposo con la fine di un caotico 2017, metto nero su bianco qualche riflessione...
LETTERE 6 gennaio 2018
Esercizio dell’opzione di invio dei dati delle fatture precluso agli intermediari
Gentile Redazione, volevo segnalare il fatto che sulla base delle informazioni apparse sulla stampa e, a dire il vero, anche sul sito dell’Agenzia delle Entrate, pensavamo fosse possibile inoltrare l’esercizio dell’opzione ex art. 1 comma 3 del DLgs...