LETTERE 7 luglio 2018
Per il successo della fattura elettronica, automatismi e scarto da rivedere
Caro Direttore, i sostenitori della fatturazione elettronica puntano molto sull’argomento legato all’efficientamento dei processi amministrativi e contabili, tale da portare alla “liberazione di risorse”. Curiosamente, tuttavia, questo sviluppo ...
LETTERE 6 luglio 2018
I nostri vertici dovrebbero stipulare convenzioni con le case di software
Gentile Redazione, ho letto con piacere l’articolo di Savino Gallo e, con ancora più piacere, ho letto delle asserzioni del nostro Presidente Massimo Miani durante l’Assemblea tenutasi a Roma (si veda “In arrivo il software dei commercialisti per la...
LETTERE 5 luglio 2018
L’e-fattura è una sfida, può spingerci verso nuove aree di business
Gentile Redazione, qualche considerazione in risposta al Collega Paolo Garzi (si veda “Siamo sicuri che con la fatturazione elettronica avremo più tempo?”). Come tutti ben sappiamo il nostro mondo, quello dei commercialisti, è coinvolto in questo...
LETTERE 30 giugno 2018
Siamo sicuri che con la fatturazione elettronica avremo più tempo?
Gentile Redazione intervengo a seguito della (sbigottita) lettura dell’articolo di Savino Gallo il quale riporta le parole del dottor Braga, commercialista in Novara (si veda “Con la fatturazione elettronica si potrà tornare a occuparsi di vera ...
LETTERE 21 giugno 2018
Facciamo valere le esclusive prima di riformare il nostro ordinamento
Caro Direttore, in questi giorni leggiamo numerosi interventi sul tema della riforma del DLgs. 139/2005, anche con riguardo alla recente sentenza della Suprema Corte, sostanzialmente incentrati sulle questioni dell’elettorato attivo e passivo e ...
LETTERE 20 giugno 2018
Chi nutre facili entusiasmi sulla fattura elettronica dovrebbe tornare sulla Terra
Gentile Redazione, forse è il caso di tornare sul tema della fattura elettronica (obbligatoria dal 2019) per cercare di smorzare i facili entusiasmi di chi presenta questo nuovo, ennesimo, invasivo adempimento come un grande passo per l’umanità (...
LETTERE 5 giugno 2018
Si dovrebbe modificare l’impostazione di trasferimento della fattura allo SdI
Gentile Redazione, la fatturazione elettronica prende le mosse dall’introduzione dallo standard internazionale per lo scambio elettronico dei dati contabili Saf-t, Audit file for tax. I requisiti Saf-t sono espressi usando il protocollo XML, ...
LETTERE 1 giugno 2018
I commercialisti non chiedono esclusive, ma regole uguali per tutti
Gentile Redazione, esistono quei momenti della storia della giurisprudenza italiana in cui arriva una sentenza della Suprema Corte a spiegare ciò che è ovvio da sempre, e cioè che i dottori commercialisti e gli esperti contabili non hanno nessuna ...
LETTERE 29 maggio 2018
Auspicabile un correttivo umano alla «macchina» delle fatture elettroniche
Spettabile Redazione, la lettura dell’intervento del collega Augusto Fumagalli, pubblicato sabato 26 maggio (si veda “È così impensabile avere più tempo per l’invio della fattura elettronica al SdI?”), è stata liberatoria per me: pensavo di aver ...
LETTERE 26 maggio 2018
È così impensabile avere più tempo per l’invio della fattura elettronica al SdI?
Gentile Redazione, sto leggendo in merito alla fattura elettronica e ho la conferma del perché questo Paese non decolla, anzi affonda. Affonda nelle norme scritte da persone che si foggiano del titolo di legislatore, ma che di “lavoro”, inteso ...