LETTERE 21 novembre 2017
Ci vuole un mercato per le specializzazioni
Caro Direttore, avevo una cliente odontoiatra che appena laureata si specializzò nel trattare solo i bambini. Decise di avviare il suo studio a Potenza col piglio di voler trattare solo bambini. Quando venne da me le suggerii che non era la ...
LETTERE 17 novembre 2017
Specializzazioni e libero mercato, ma senza «vere» esclusive professionali
Caro Direttore, pur facendo ogni sforzo e approfondimento, purtroppo c’è qualcosa che non riesco a comprendere e chiedo umilmente aiuto per tentare di riuscirci. Da dottore commercialista, iscritto all’Ordine ormai dal 1986, non riesco a ...
LETTERE 16 novembre 2017
Per un progresso tecnologico virtuoso conta la qualità della prestazione
Gentile Redazione, compliance e adempimenti assorbono circa il 60% del tempo, se non di più, della nostra professione: “preda” risorse interne, disperde il valore della formazione, inonda di carte i nostri uffici, ruba tempo prezioso agli ...
LETTERE 15 novembre 2017
Dall’organo di controllo obbligatorio per le srl minori, oneri per i commercialisti
Gentile Redazione, si fa un gran parlare, in questi giorni, delle opportunità che si potrebbero aprire per i commercialisti, nel caso in cui venisse effettivamente esteso l’obbligo dell’organo di controllo anche alle srl di minori dimensioni. A ...
LETTERE 14 novembre 2017
Progetto delle specializzazioni e SAF sono un’opportunità per la categoria
Gentile Redazione, si fa un gran parlare in questi giorni (anche a seguito della comunicazione ricevuta direttamente dal Ministro Orlando al Forum di Milano) del Progetto delle specializzazioni. Ho letto articoli sulla stampa specializzata e ho ...
LETTERE 13 novembre 2017
Il progresso tecnologico imposto per legge non è progresso
Spettabile Redazione, condivido totalmente l’editoriale di Giancarlo Allione (si veda “Costruire il nostro patibolo o governare la fattura elettronica?” del 10 novembre 2017). Pongo una domanda in più: in cosa consiste il progresso tecnologico? A ...
LETTERE 11 novembre 2017
La fatturazione elettronica non ci toglierà la professione della consulenza
Spettabile Redazione, vi scrivo con riguardo alla lettera di Della Ragione (si veda “Con la fatturazione elettronica perderemo il nostro indotto”), che condivido, tranne su un punto su cui mi permetto di dissentire. Per quale ragione i CAF – e ...
LETTERE 10 novembre 2017
Apriamo un confronto con il CNDCEC sulle Scuole di Alta Formazione
Caro Direttore, con questa lettera aperta mi rivolgo al nostro Presidente del Consiglio nazionale. Massimo, perdonerai il tono confidenziale, ma oggi più che mai sei nei pensieri di oltre diecimila giovani colleghi Unionisti sparsi per il ...
LETTERE 9 novembre 2017
Con la fatturazione elettronica perderemo il nostro indotto
Gentile Direttore, da tempo leggo lettere di colleghi in difesa delle opportunità che la fatturazione elettronica ci riserverà. Anche il progetto che prevede il nostro destino, quello di certificatori di processi, viene difeso. Personalmente non ...
LETTERE 7 novembre 2017
Abbiamo l’opportunità di rivestire un nuovo ruolo con la fattura elettronica
Gentile Direttrice, colgo molto volentieri la richiesta del collega Sandro Tortarolo di Alessandria (si veda “Quali sarebbero, per i commercialisti, i vantaggi della fattura elettronica?”), non comprendendo in che modo noi commercialisti dovremmo ...