LETTERE 16 gennaio 2017
Sanzioni antiriciclaggio insostenibili, specie per i piccoli professionisti
Gentile Redazione, intendo comunicare la mia piena condivisione della lettera del Collega Noro di Verbania sulla questione dell’antiriciclaggio (si veda “Più che sullo spesometro, dobbiamo batterci sulla normativa antiriciclaggio”). Come piccolo ...
LETTERE 14 gennaio 2017
La violazione antiriciclaggio non può essere di per sé sempre gravissima
Egregio Direttore, si fa un gran parlare dell’antiriciclaggio, ma non ho ancora sentito sviscerare da nessuno il reale aspetto problematico di questa normativa: il fatto che sono ipotizzabili sanzioni apodittiche per violazioni formali senza nessuna...
LETTERE 13 gennaio 2017
Gli Ordini dovrebbero controllare il rispetto degli obblighi antiriciclaggio
Egregio Direttore, in relazione alle giuste proteste della categoria contro la normativa antiriciclaggio (si veda “Più che sullo spesometro, dobbiamo batterci sulla normativa antiriciclaggio”), credo che una possibile risposta debba nascere proprio ...
LETTERE 12 gennaio 2017
Più che sullo spesometro, dobbiamo batterci sulla normativa antiriciclaggio
Egregio Direttore, la normativa sull’antiriciclaggio è di gran lunga la più assurda e conseguentemente la più odiata dai commercialisti. Obbliga ad adempimenti formali tanto onerosi, quanto inutili e serve al MEF unicamente per fare cassa, visto che...
LETTERE 7 gennaio 2017
Non c’è conflitto di interessi tra i commercialisti e gli esperti contabili
Gentile Direttore, ho notato che in questi giorni si è tornato a parlare della figura degli esperti contabili e della loro iscrizione alla Cassa nazionale di previdenza dei ragionieri (si veda “Il riequilibrio della Cassa non passa dal lieve aumento...
LETTERE 6 gennaio 2017
Voler far crescere gli esperti contabili non sminuisce i commercialisti
Caro Direttore, nonostante non sia la prima volta che accade, sono rimasto stupito nel vedere chiamate nuovamente in causa, nel pieno della campagna elettorale per il rinnovo dei vertici del Consiglio nazionale, le due Casse di previdenza di ...
LETTERE 5 gennaio 2017
Il riequilibrio della Cassa non passa dal lieve aumento degli esperti contabili
Gentile Direttore, in questi ultimi giorni di campagna elettorale per il rinnovo del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili tutti abbiamo avuto modo di leggere i vari programmi, cui si sono aggiunte corrispondenze ...
LETTERE 2 gennaio 2017
La norma sulla tassazione per cassa delle imprese «minori» non è chiara
Gentile Direttore, ho letto i vari articoli che commentano l’imminente entrata in vigore del “nuovo” regime di tassazione ai fini del reddito delle imprese semplificate; i vari esperti dichiarano che siamo in presenza “dell’abbandono del principio ...
LETTERE 30 dicembre 2016
Le nuove dichiarazioni d’intento porteranno solo altri disagi agli onesti
Spettabile Redazione, la vicenda relativa al nuovo modello relativo alla dichiarazione d’intento degli esportatori abituali che dovrà essere utilizzato dal 1° marzo 2017 dimostra, ancora una volta, che siamo davanti alla violazione delle più ...
LETTERE 29 dicembre 2016
Amministratori di condominio al lavoro anche di notte per il 730 precompilato
Gentile Direttore, se serviva una conferma circa la casualità e la poca competenza che spesso accompagna i provvedimenti emanati dall’Amministrazione finanziaria e dal MEF, basta leggere quelli recenti riguardanti gli amministratori di condominio e...