LETTERE 31 dicembre 2014
Normativa anticorruzione, la proroga riguarda solo i controlli
Egregio Direttore, l’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC) – sollecitata da una serie di soggetti, tra cui il Comitato Unitario Permanente degli ordini e dei collegi professionali (CUP) – ha stabilito, con la delibera n. 145 del 21 ottobre 2014, ...
LETTERE 24 dicembre 2014
Grazie al TAR Lazio, verso l’esenzione IMU per i terreni agricoli sotto 600 metri
Gentile Redazione, abbiamo espresso, pubblicamente e tempestivamente, la criticità della normativa IMU e, in particolar modo, l’aggiunta, a una tassazione già gravosa e non rispettosa dei dettami dello Statuto del Contribuente, dell’IMU sui ...
LETTERE 22 dicembre 2014
Troppo tempo e troppi dati per un esiguo rimborso IRES per IRAP deducibile
Spettabile Redazione, mi permetto di scrivervi per raccontarvi il mio disappunto quando un cliente mi ha recapitato la perentoria richiesta da lui ricevuta di produrre (entro 15 giorni) un elevato numero di dati e informazioni (addirittura una ...
LETTERE 18 dicembre 2014
Lo scambio di informazioni efficace riporta in auge scudi e condono tombale?
Gentile Redazione, il quotidiano di Confindustria, che della trasparenza e del cambiamento fa una bandiera, invoca a gran voce l’ennesima riedizione di un condono (lo scudo fiscale) e, incredibilmente, lo fa il giorno dopo il tax day che ha visto ...
LETTERE 17 dicembre 2014
Come Sindacato italiano commercialisti chiediamo imposte immobiliari «certe»
Gentile Redazione, ci avviciniamo alla fine dell’anno e, come ormai da un po’ di tempo a questa parte, puntualmente si torna a parlare della tassazione sugli immobili. È di questi giorni la polemica, di fatto posticipata in seguito all’ennesima ...
LETTERE 11 dicembre 2014
Chi truffa ne esce quasi illeso, chi sbaglia il 730 precompilato paga anche le imposte
Gentile Redazione, ho appena letto sulla stampa locale di un patteggiamento a sedici mesi di carcere con pena sospesa e senza obbligo di risarcimento alle parti offese per un’accusata di truffa, appropriazione indebita, falsificazione di documenti ...
LETTERE 5 dicembre 2014
Perché dovremmo accettare la discutibile nuova tassonomia XBRL?
Gentile Redazione, ho qualche anno sulle spalle, ho avuto modo di iniziare la professione sul mitico pc IBM e sono sempre stato uno strenuo sostenitore dello strumento informatico per il nostro lavoro, per cui non posso essere tacciato di essere ...
LETTERE 4 dicembre 2014
Le fortune «alterne» dei commercialisti, tra IMU, TASI e 730 precompilato
Gentile Redazione, sono una commercialista che, come tante, lotta quotidianamente per svolgere bene il proprio lavoro. Si parla tanto di semplificazione, ma mai come quest’anno le nostre giornate sono state cadenzate da appuntamenti con veri ...
LETTERE 20 novembre 2014
Nuova tassonomia XBRL, sul nostro lavoro regole stabilite dall’alto
Gentile Redazione, sottoscrivo in pieno quanto pubblicato dal collega Alberto Cacciani di Parma (si veda “La nuova tassonomia XBRL dovrebbe restare facoltativa”): “io non ho fatto parte della sperimentazione nella presentazione dei bilanci con anche...
LETTERE 19 novembre 2014
Perché il Paese va a rotoli: un’esperienza «di vita» professionale
Gentile Redazione, vorrei condividere con voi e i colleghi alcune riflessioni in merito a una vicenda nella quale, purtroppo, sono stato coinvolto quale professionista/commercialista di una ditta cliente. Si tratta, a mio avviso, di una situazione...