ACCEDI
Lunedì, 7 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL PUNTO

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 28 giugno 2023

Clausole anti-abuso dell’ACE anche nei rapporti con l’estero

In prossimità della scadenza dei termini di versamento delle imposte dovute a saldo per il 2022 è necessario tenere in debito conto gli effetti sull’ACE che derivano da operazioni infragruppo nei contesti in cui, all’interno del gruppo stesso, sono ...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 27 giugno 2023

Operazioni di conferimento d’azienda scorporative con utili ordinari

In assenza di principi contabili, sia a livello di standard nazionali che a livello di standard internazionali, espressamente dedicati alle operazioni di conferimento d’azienda meramente scorporative (c.d. “conferimenti modelli trasformazione”), la ...

IL PUNTO / IAS 26 giugno 2023

Doppio binario contabile-fiscale con effetti sul ROL dei soggetti IAS adopter

La veste fiscale prescritta dal DLgs. 142/2018 al ROL è foriera di conseguenze di particolare interesse per i soggetti IAS adopter. Su Eutekne.info si è già evidenziato come i diversi criteri di qualificazione e classificazione adottati dai ...

IL PUNTO / AGROINDUSTRIA 24 giugno 2023

Cessioni di bevande che non perdono il carattere di succo di frutta con IVA ordinaria

Con le risposte a interpello nn. 312 e 313, pubblicate l’8 maggio 2023, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito all’aliquota IVA applicabile alla cessione di alcune tipologie di succhi di frutta a base di purea, ritenendo applicabile...

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 23 giugno 2023

Tutela dei legittimari in caso di trust lesivo dei loro diritti con scenari aperti

L’ordinanza n. 5073/2023 della Cassazione ha affrontato diversi aspetti relativi alla tutela da riconoscere ai legittimari quando tra le disposizioni lesive dei loro diritti vi sia un trust. Punto di partenza del ragionamento della Corte è che il ...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 22 giugno 2023

Incertezze sulla ritualità della proposta di concordato semplificato

Il concordato liquidatorio semplificato, disciplinato dagli artt. 25-sexies e 25-septies del DLgs. 14/2019 (Codice della crisi o CCII), è una procedura concorsuale – caratterizzata da favor debitoris – utilizzabile esclusivamente dall’imprenditore ...

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 21 giugno 2023

Territorialità a due vie per le cripto-attività

La bozza di circolare in consultazione dell’Agenzia delle Entrate sul regime fiscale delle cripto-attività esamina, al § 5, i presupposti di territorialità di tali asset. L’analisi muove dalla formulazione dell’art. 23 del TUIR, non modificato ...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 20 giugno 2023

Scissione mediante scorporo con continuità dei valori contabili con eccezione

Dal punto di vista contabile, la peculiarità della scissione “mediante scorporo”, di cui all’art. 2506.1 c.c., rispetto alla scissione “tradizionale”, di cui all’art. 2506 c.c., è che la società scissa, invece di ridurre il proprio patrimonio netto ...

IL PUNTO / IAS 19 giugno 2023

Estensione dubbia della deroga alla competenza temporale negli errori contabili

Il nuovo art. 83 comma 1 del TUIR, così come modificato dapprima dall’art. 8 del DL 73/2022 (conv. L. 122/2022) e poi dall’art. 1 commi 273-275 della L. 197/2022, ha introdotto, a decorrere dal periodo d’imposta in corso al 22 giugno 2022, una ...

IL PUNTO / AGROINDUSTRIA 17 giugno 2023

Cessione dell’azienda agricola a basso impatto fiscale

L’operazione di cessione d’azienda generalmente non è considerata molto efficiente sotto il profilo fiscale, attesa la configurazione della stessa come operazione fiscalmente realizzativa ai fini delle imposte sui redditi (eventuale plusvalenza ...

TORNA SU