ACCEDI
Mercoledì, 2 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL PUNTO / IAS

Estensione dubbia della deroga alla competenza temporale negli errori contabili

Va chiarito se vale anche se gli errori sono riferiti ad anni pre ingresso nel consolidato fiscale, ma corretti e rilevati quando lo stesso è in vigore

/ Giovangiuseppe DE LUCA e Mario ROMANO

Lunedì, 19 giugno 2023

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il nuovo art. 83 comma 1 del TUIR, così come modificato dapprima dall’art. 8 del DL 73/2022 (conv. L. 122/2022) e poi dall’art. 1 commi 273-275 della L. 197/2022, ha introdotto, a decorrere dal periodo d’imposta in corso al 22 giugno 2022, una rilevante novità in merito al trattamento fiscale della correzione dei cosiddetti “errori contabili”.

Con specifico riferimento ai principi contabili internazionali, lo IAS 8 fornisce soluzioni diverse a seconda che l’errore venga considerato come “rilevante” o “irrilevante”. Infatti, nell’esercizio in cui si individua l’errore, la correzione è riflessa nel saldo di apertura del patrimonio netto se è rilevante, mentre avviene tramite la contabilizzazione nel conto economico se è irrilevante.

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU