Autotutela sull’imposta con permanenza di sanzioni
Esiti differenti a seconda che l’autotutela sia sostitutiva o parziale
L’autotutela quale potere discrezionale posto in capo all’Amministrazione finanziaria, rappresenta un istituto che si presta a una svariata serie di problematiche all’atto pratico e che origina un contenzioso sempre in divenire.
L’autotutela può intervenire anche a processo pendente, ovvero nelle more del giudizio l’Ufficio può sempre rettificare il suo operato adottando un provvedimento successivo in autotutela.
Questa possibilità viene confermata anche nell’assetto dell’autotutela riformato dal DLgs. 219/2023 che ha introdotto i novelli artt. 10-quater e 10-quinquies della L. 212/2000 che disciplinano rispettivamente l’autotutela obbligatoria e facoltativa, che non trovano ostacolo nel processo.
Il limite all’autotutela, però, si rinviene ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41