ACCEDI
Mercoledì, 20 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI

Sindaci e revisori indifferenziati nel segnalare la crisi

Non è possibile imporre i medesimi doveri per la disomogeneità di funzioni, poteri e informazioni

/ Saverio MANCINELLI

Giovedì, 30 gennaio 2025

x
STAMPA

download PDF download PDF

Una delle novità aventi maggior impatto operativo introdotte dal DLgs. 136/2024 (correttivo-ter) è la riformulazione dell’art. 25-octies comma 1 del DLgs. 14/2019 (CCII) con inserimento, oltre all’organo di controllo (tipicamente il collegio sindacale o il sindaco unico), del revisore legale tra i soggetti tenuti a effettuare segnalazioni scritte agli amministratori, volte a promuovere la presentazione dell’istanza per l’accesso alla composizione negoziata (o ad altro strumento di regolazione della crisi).

Oggetto dell’obbligo di segnalazione è uno stato di crisi o di insolvenza e non l’esistenza di una semplice difficoltà, squilibrio o pre-crisi e il legislatore ha imposto tale onere al revisore legale per le seguenti motivazioni: i segnali di cui all’art. ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU