ACCEDI
Domenica, 11 maggio 2025

NOTIZIE IN BREVE

Nuovo servizio on line per richiedere il codice fiscale dei neonati

/ REDAZIONE

Sabato, 8 marzo 2025

x
STAMPA

Con il provv. n. 104720/2025, emanato in attuazione dell’art. 22 del DLgs. 1/2024, l’Agenzia delle Entrate definisce le regole per l’utilizzo del servizio on line, messo a disposizione nell’area riservata del proprio sito, per richiedere l’attribuzione del codice fiscale al neonato.

Come spiegato nel comunicato stampa diffuso ieri, se il Comune di residenza non ha comunicato il codice fiscale dei neonati ai genitori, questi ultimi possono richiederlo direttamente on line sul sito dell’Agenzia, con il nuovo servizio che consente di inserire i dati e ricevere il documento in digitale.

Nel dettaglio, per accedere al servizio è necessario avere SPID o in alternativa le credenziali CIE o CNS. La richiesta può essere fatta da uno dei due genitori così come dai loro eventuali rappresentanti (come per esempio i tutori). Una volta entrati nell’applicativo, basta inserire i dati anagrafici e allegare la copia dei documenti di nascita (certificato di nascita o dichiarazione di nascita resa presso l’ospedale). Non appena l’ufficio ha lavorato la richiesta, il sistema invia una email per avvisare che il certificato è disponibile online.

Diventa più semplice anche richiedere il duplicato della tessera sanitaria, a prescindere dalla tipologia (con o senza microchip). Grazie al nuovo servizio, disponibile in area riservata sul sito dell’Agenzia, è innanzitutto possibile visualizzare e stampare una copia dell’ultima tessera sanitaria attiva, chiedere la riemissione su supporto plastificato e anche verificare l’indirizzo al quale sarà spedita, che normalmente coincide con l’indirizzo di residenza registrato in Anagrafe tributaria. Qualora si volesse far recapitare la tessera presso un indirizzo diverso da quello di residenza, il servizio consente di indicare direttamente online un diverso recapito di spedizione.

TORNA SU