Da CNDCEC e FNC indicazioni sulle società sportive dilettantistiche
Con il documento di ricerca “Le società sportive dilettantistiche: profili civilistici e fiscali”, pubblicato nella giornata di ieri, il Consiglio e la Fondazione nazionale di ricerca dei commercialisti hanno fatto il punto sulle novità introdotte in tema da parte della riforma dello sport di cui al DLgs. n. 36/2021.
La prima parte del documento analizza i profili civilistici, concentrandosi sui tipi societari utilizzabili, sui requisiti statutari inderogabili richiesti e su alcune peculiarità della disciplina delle società sportive dilettantistiche (tra cui si segnalano i risvolti in materia di lucratività attenuata e l’obbligo di devoluzione del patrimonio a fini sportivi in caso di scioglimento della società); la sezione dedicata agli aspetti civilistici si conclude con la disamina del riconoscimento ai fini sportivi attraverso l’iscrizione del RASD e con alcuni cenni sulla disciplina applicabile alle società sportive professionistiche.
La seconda parte del documento di ricerca si sofferma sui profili tributari, analizzando la normativa di riferimento e i regimi fiscali agevolati di cui alla L. 398/91, all’art. 148 del TUIR e all’art. 25 comma 2 della L. 133/99; in chiusura di sezione vengono esaminati gli aspetti contabili e di bilancio, con alcuni cenni anche agli adempimenti in materia di lavoro relativi, in particolare, alla figura del volontario.
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41