ACCEDI
Mercoledì, 30 aprile 2025 - Aggiornato alle 6.00

ECONOMIA & SOCIETÀ

Facoltativa l’annotazione dell’accollo di debito garantito da ipoteca

L’annotazione non incide sulla conservazione della garanzia

/ Carmela NOVELLA

Martedì, 25 marzo 2025

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il Consiglio nazionale del Notariato, nello Studio n. 61-2024/C, si è interrogato sulla sussistenza dell’obbligo di annotare a margine dell’iscrizione ipotecaria l’accollo liberatorio, in forza del quale uno dei due condebitori originari assume su di sé la restante parte del debito garantito da ipoteca; il tutto, anche in funzione della continuità della garanzia reale.

Si ricorda che l’accollo liberatorio, a differenza dell’accollo cumulativo, non comporta l’assunzione di un’obbligazione solidale tra l’accollante e l’accollato nei confronti del creditore, bensì il subentro dell’accollante nel lato passivo del rapporto obbligatorio, in luogo del debitore originario, il quale, dunque, consegue la liberazione dal proprio debito.

Affinché ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU