ACCEDI
Mercoledì, 27 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE

Capital gain con imposizione italiana dopo il cambio di residenza

Talune Convenzioni derogano ai principi OCSE nell’ottica del contrasto ai trasferimenti «di comodo»

/ Gianluca ODETTO

Mercoledì, 27 agosto 2025

x
STAMPA

download PDF download PDF

La risposta a interpello “ferragostana” n. 208/2025 dell’Agenzia delle Entrate ha richiamato l’attenzione sulla tematica dei capital gain non realizzati delle persone fisiche all’atto del loro trasferimento all’estero.
L’intervento del Fisco, avente a oggetto le partecipazioni immesse in un deposito amministrato presso una banca italiana da un cittadino italiano in procinto di trasferirsi in Thailandia, ha confermato:
- da una parte, che il trasferimento della residenza all’estero, a differenza di ciò che accade per i soggetti imprenditori, non è idoneo a determinare l’imposizione delle plusvalenze latenti;
- dall’altra, che l’opzione per il risparmio amministrato non perde efficacia a seguito del trasferimento, potendo essere mantenuta

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU