Lo stress sul lavoro è diventato una questione organizzativa
Serve andare oltre l’obbligo normativo e iniziare a considerarlo come un campanello d’allarme
Lo stress sul lavoro non è più soltanto un problema individuale o clinico. È diventato una questione organizzativa, culturale, persino strategica. E, se vogliamo, anche etica. Perché dietro il termine “stress” si nascondono esperienze concrete di fatica, solitudine, frustrazione, che toccano la qualità della vita delle persone e il funzionamento delle organizzazioni.
Il DLgs. 81/2008 impone la valutazione del rischio stress lavoro-correlato. Ma non basta inserire una voce nel DVR per prendersi cura davvero di questo fenomeno. Serve andare oltre l’obbligo normativo e iniziare a considerare lo stress un campanello d’allarme, un indicatore di malessere che riguarda il clima interno, i carichi cognitivi, le relazioni e la qualità della leadership.
Lo stress non è tutto uguale. ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41