Focus sui processi di aggregazione delle società a partecipazione pubblica
Il CNDCEC e la FNC hanno pubblicato ieri il documento “Le aggregazioni di società a partecipazione pubblica”. Come descritto nelle premesse, il contributo “prende in esame i processi di aggregazione delle società a partecipazione pubblica, che rappresentano un fenomeno attuato con sempre maggior frequenza poiché consente sia di superare la frammentazione delle gestioni dei servizi pubblici locali, come auspicato dal Decreto di riordino dei servizi pubblici locali (DLgs. 201/2022) sia di attuare quei processi di razionalizzazione delle società pubbliche che sono richiesti dal Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica”.
Si evidenzia come:
- tali processi vengano attuati attraverso operazioni societarie c.d. straordinarie che trovano la propria disciplina naturale nel codice civile senza un necessario riscontro nel TUSP;
- l’assenza di una regolamentazione specifica ha dato luogo a interpretazioni di carattere amministrativo che spesso rendono complesse, o incerte, le operazioni;
- venga auspicata una disciplina semplificata nei casi in cui siano presenti anche soggetti privati al fine di salvaguardare altresì la durata dei servizi affidati.
Dopo una prima parte dedicata alla rassegna normativa che inquadra il fenomeno dei processi aggregativi delle società a partecipazione pubblica, il documento CNDCEC-FNC evidenzia le criticità in tale ambito e propone gli interventi sia a livello normativo che in via interpretativa al fine di favorire gli auspicati obiettivi di superamento della frammentazione della gestione dei servizi pubblici che di razionalizzazione delle società a partecipazione pubblica attraverso una riduzione del numero.
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41