ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

I questionari compilati dai clienti legittimano l’accertamento

Sì alla rettifica dei ricavi basata sulle dichiarazioni dei clienti della società sottoposta a verifica, se gravi e precise

/ Alfio CISSELLO

Martedì, 2 marzo 2010

x
STAMPA

I maggiori incassi possono trovare fondamento in dichiarazioni rese da terzi (nella specie, dai clienti della società sottoposta a verifica) a seguito della compilazione di questionari forniti dalla Guardia di Finanza.
In tal modo, la Corte di Cassazione (sentenza n. 4746 del 26 febbraio 2010) respinge il ricorso del contribuente, fondato sul carattere “non qualificato” delle presunzioni poste alla base dell’accertamento.

Il recupero a tassazione, come si evince da una lettura della pronuncia, prendeva le mosse da vari fattori quali: le risposte contenute nei questionari inviati ai clienti, la capacità produttiva dell’azienda desunta dal numero delle stanze date in affitto, il numero delle presenze nell’anno, i prezzi medi praticati e, infine, le risultanze della ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU