ACCEDI
Venerdì, 17 gennaio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Anche il valore fiscale dell’avviamento passa alla conferitaria

L’impostazione dell’Agenzia delle Entrate mette in dubbio tale impostazione e considera l’avviamento alla stregua di un onere pluriennale

/ Enrico ZANETTI

Sabato, 27 marzo 2010

x
STAMPA

Suscita qualche perplessità l’impostazione adottata dall’Agenzia delle Entrate nella circolare n. 8/E del 4 marzo 2010, con riferimento al caso di operazioni di conferimento, fiscalmente neutrali ai sensi dell’art. 176 del TUIR, che abbiano per oggetto complessi aziendali relativamente ai quali, in capo al conferente, risulti già fiscalmente riconosciuto un determinato importo a titolo di avviamento.

In questi casi, infatti, secondo l’Agenzia:
- la partecipazione nella conferitaria ricevuta dal conferente avrebbe un costo fiscalmente riconosciuto pari a quello dell’azienda conferita, senza però tenere conto di quello relativo alla componente avviamento, in quanto quest’ultimo verrebbe fiscalmente recuperato dal conferente per il tramite della prosecuzione, ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU