ACCEDI
Sabato, 3 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Limiti alla detrazione IVA nelle triangolazioni UE

È preclusa se manca la prova della tassazione nel Paese membro di arrivo dei beni

/ Marco PEIROLO

Venerdì, 23 aprile 2010

x
STAMPA

La Corte di Giustizia, con la sentenza 22 aprile 2010, relativa ai procedimenti riuniti C-536/08 e C-539/08, ha escluso la detrazione IVA sugli acquisti intracomunitari considerati effettuati nello Stato membro di identificazione del cessionario, se i beni sono introdotti in uno Stato membro diverso.

Per comprendere le ragioni dell’indetraibilità è necessario individuare il luogo degli acquisti intracomunitari; questi ultimi, in base al principio di tassazione “a destino”, costituiscono operazioni soggette a IVA nel Paese membro in cui assumono rilevanza territoriale.
Come regola generale, gli acquisti intracomunitari sono imponibili nel luogo “fisico” di arrivo dei beni, sicché il cessionario provvede ad integrare, con IVA, la fattura emessa in regime di non imponibilità

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU