ACCEDI
Mercoledì, 17 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Parte la «Home State Taxation» all’italiana

Le nuove branch di imprese comunitarie operanti in Italia potranno optare per le regole fiscali estere in luogo di quelle italiane

/ Gianluca ODETTO

Sabato, 5 giugno 2010

x
STAMPA

L’art. 41 del DL 78/2010 (rubricato “Regime fiscale di attrazione europea”) introduce una specifica agevolazione per le imprese estere al fine di favorire il loro insediamento in Italia. Per le nuove attività economiche intraprese in Italia viene, infatti, prevista la possibilità di applicare, in luogo della normativa tributaria italiana, quella vigente in uno degli Stati membri dell’Unione europea.

Sul punto, la Relazione al decreto legge contiene una precisazione importante: l’impresa, infatti, potrebbe optare non solo per la normativa specifica dello Stato di residenza della casa madre ma, per usare le parole della Relazione, per uno dei regimi previsti “nell’ambito della comunità giuridica costituita dagli Stati membri dell’Unione”.
L’opzione ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU