Affitto d’azienda con dipendenti: alcuni esempi di contabilizzazione
Qualche caso numerico può aiutare a comprendere la rappresentazione contabile della fattispecie, già affrontata in un precedente intervento
In occasione di un precedente intervento, ci si è soffermati sui princìpi sottostanti le modalità di corretta rappresentazione contabile degli accadimenti concernenti il fondo TFR e le altre poste contabili afferenti i lavoratori dipendenti occupati in un complesso aziendale concesso in affitto (si veda “Affitto d’azienda con dipendenti: riflessi contabili su TFR e altre poste” del 16 ottobre scorso).
Tale analisi di carattere generale può, tuttavia, essere ancora meglio intesa facendo ricorso a qualche esemplificazione di carattere numerico.
Si ipotizzi un contratto di affitto d’azienda, comprensivo dei dipendenti in essa impiegati, in relazione al quale emergano i seguenti debiti verso i dipendenti, maturati in capo al concedente, alla data di decorrenza del contratto ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41