ACCEDI
Giovedì, 4 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PROFESSIONI

La mediazione è l’unico tentativo serio per risolvere la crisi della giustizia

Per Tomasin, presidente del Centro Studi Triveneto sulla Conciliazione, «preparazione e consapevolezza» sono le chiavi del successo dell’istituto

/ REDAZIONE

Martedì, 30 novembre 2010

x
STAMPA

L’attività di mediazione finalizzata alla conciliazione è in questi giorni oggetto di critiche. Abbiamo voluto sentire in proposito il parere di Giancarlo Tomasin, presidente del Centro Studi Triveneto per la Conciliazione

Per qualcuno il procedimento obbligatorio di conciliazione comporterà ulteriori costi e perdita di tempo.
“La mediazione ha avuto successo nei Paesi che l’hanno accolta. Non si vede perché non possa avvenire anche in Italia, ove rappresenta l’unico serio tentativo per risolvere la crisi della giustizia civile e commerciale. Ma sono necessari mediatori preparati e una generale consapevolezza sull’importanza e l’efficacia dell’istituto. Per questo i mediatori (conciliatori) devono richiedere sempre, se del caso mediante specifica convocazione,

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU