Controllate «white list»: imposte totali di gruppo irrilevanti ai fini dei tax rates
La circolare 23/2011 non considera il carico fiscale complessivo, penalizzando le holding comunitarie
Il DL 78/2009 ha esteso il meccanismo di tassazione per trasparenza, di cui all’art. 167 del TUIR, alle ipotesi in cui il socio italiano possieda una partecipazione di controllo in un’impresa, società o ente localizzato in un paese “virtuoso”, a condizione che sia soddisfatto un duplice requisito.
Sotto un primo profilo, la maggioranza dei proventi del soggetto estero deve derivare da attività di mero godimento (gestione, detenzione o investimento in attività finanziarie; cessione o concessione in uso di diritti immateriali) o da prestazioni di servizi, anche finanziari, infragruppo.
In secondo luogo, il reddito del medesimo soggetto deve essere assoggettato a tassazione effettiva inferiore a più della metà di quella teorica italiana. Nel dettaglio, il confronto ruota ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41