ACCEDI
Venerdì, 2 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Niente cedolare secca per il proprietario «non locatore»

Il locatore deve coincidere con il proprietario o con il titolare del diritto reale di godimento, in caso contrario non può accedere al regime

/ Antonio PICCOLO

Sabato, 2 luglio 2011

x
STAMPA

Fra le fattispecie della cedolare secca che meritano ulteriori chiarimenti, c’è quella in cui il locatore non coincide con il proprietario o il titolare di diritti reali di godimento di unità immobiliari concesse in locazione a uso abitativo. Significativo ed eloquente è il caso in cui un genitore, proprietario esclusivo di un appartamento, abbia dato a un proprio figlio l’immobile in uso gratuito (comodato) e questi (comodatario) lo abbia concesso a terzi in locazione per finalità abitativa.

Al riguardo, con la risoluzione n. 394 del 22 ottobre 2008, l’Agenzia delle Entrate ha riaffermato la (condivisibile) tesi secondo cui il contratto di comodato non trasferisce alcuna titolarità del reddito fondiario dal comodante (genitore) al comodatario (figlio). Questo perché il ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU