ACCEDI
Giovedì, 21 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Agenti assicurativi: rivalsa deducibile in base alla durata del mandato

Manca, però, una presa di posizione ufficiale dell’Agenzia delle Entrate, fornita invece dalla circolare 35/2011 per le società assicuratrici

/ Gianluca ODETTO

Mercoledì, 3 agosto 2011

x
STAMPA

L’emanazione della circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 35 del 27 luglio 2011, riguardante la c.d. “rivalsa” degli agenti di assicurazione dal lato della compagnia assicurativa, fornisce lo spunto per analizzare l’argomento anche sotto il profilo – certamente di interesse più diffuso nel mondo professionale – della fiscalità dell’agente.

La rivalsa, espressamente prevista dalla contrattazione collettiva di settore, si sostanzia, di fatto, in una somma corrisposta dall’agente subentrante alla compagnia assicurativa per l’acquisizione del portafoglio polizze in precedenza gestito dall’agente uscente.
In realtà, più che di acquisizione del portafoglio polizze sarebbe più corretto parlare di acquisizione del diritto di sfruttamento economico ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU