ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

L’ACE incentiva la patrimonializzazione delle imprese

Per i primi tre esercizi, il rendimento è pari al 3% della variazione in aumento del capitale proprio

/ Pamela ALBERTI e Gianluca ODETTO

Venerdì, 9 dicembre 2011

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’art. 1 del DL n. 201/2011, pubblicato sul Supplemento Ordinario n. 251 della Gazzetta Ufficiale n. 284 del 6 dicembre 2011, introduce l’aiuto alla crescita economica (cosiddetto “ACE”), un meccanismo che prevede la detassazione dei redditi utilizzati per la patrimonializzazione delle imprese. Finalità della norma è quella di fornire un aiuto alla crescita mediante una riduzione dell’imposizione sui redditi derivanti dal finanziamento con capitale di rischio, nonché di ridurre lo squilibrio sul trattamento fiscale tra imprese che si finanziano con debito ed imprese che si finanziano con capitale proprio.

Tale agevolazione riprende, per molti aspetti, la “vecchia” Dual income tax (DIT) e, per altri, la detassazione degli aumenti di capitale disciplinata ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU