ACCEDI
Giovedì, 15 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Proposta di mediazione non obbligatoria nel reclamo

/ Francesco BARONE

Giovedì, 18 ottobre 2012

x
STAMPA

download PDF download PDF

A distanza di pochi mesi dall’entrata in vigore delle disposizioni concernenti il reclamo e la mediazione per liti di valore inferiore a 20mila euro, si pongono due interrogativi: è obbligatorio per il contribuente inserire nel reclamo anche la proposta di mediazione? Se il reclamo non contiene la proposta di mediazione, è valido comunque il termine di “sospensione” dei novanta giorni superato il quale il contribuente ha l’obbligo di costituirsi in giudizio?

In merito al primo quesito, l’articolo 17-bis, comma 7, del DLgs n. 546/1992, dispone che il reclamo può contenere una proposta di mediazione formulata dal contribuente completa della rideterminazione dell’ammontare della pretesa. Dal tenore letterale della norma, si evince che il contribuente non ha l’obbligo ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU