Sanzione per la mancata registrazione delle locazioni a rischio incostituzionalità
Il Tribunale di Firenze sospetta l’illegittimità per eccesso di delega della norma che riduce forzatamente il canone di locazione
La norma in base alla quale, in caso di mancata registrazione di un contratto di locazione di immobili ad uso abitativo, il canone di locazione è ex lege “ridotto” a quello determinato moltiplicando per tre la rendita catastale, deve essere portata al vaglio della Consulta perché ne valuti la legittimità costituzionale in relazione al possibile vizio di eccesso di delega.
Così, il Tribunale di Firenze, con l’ordinanza 15 gennaio 2013, ha rimesso alla Corte Costituzionale la questione di legittimità costituzionale dell’art. 3 comma 8, lett. c) del DLgs. 14 marzo 2011 n. 23 (decreto sul federalismo fiscale).
Si ricorda che l’art. 3 del DLgs. 23/2011 (articolo che ha introdotto e disciplinato la “cedolare secca” sulle locazioni abitative) contiene, ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41