ACCEDI
Venerdì, 22 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Sanzione per la mancata registrazione delle locazioni a rischio incostituzionalità

Il Tribunale di Firenze sospetta l’illegittimità per eccesso di delega della norma che riduce forzatamente il canone di locazione

/ Anita MAURO

Sabato, 19 gennaio 2013

x
STAMPA

download PDF download PDF

La norma in base alla quale, in caso di mancata registrazione di un contratto di locazione di immobili ad uso abitativo, il canone di locazione è ex legeridotto” a quello determinato moltiplicando per tre la rendita catastale, deve essere portata al vaglio della Consulta perché ne valuti la legittimità costituzionale in relazione al possibile vizio di eccesso di delega.

Così, il Tribunale di Firenze, con l’ordinanza 15 gennaio 2013, ha rimesso alla Corte Costituzionale la questione di legittimità costituzionale dell’art. 3 comma 8, lett. c) del DLgs. 14 marzo 2011 n. 23 (decreto sul federalismo fiscale).
Si ricorda che l’art. 3 del DLgs. 23/2011 (articolo che ha introdotto e disciplinato la “cedolare secca” sulle locazioni abitative) contiene, ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU