ACCEDI
Domenica, 25 maggio 2025

IMPRESA

Avviamento «distratto» solo con l’azienda

La bancarotta fraudolenta per distrazione dell’avviamento è configurabile solo se, contestualmente, è stata oggetto di disposizione anche l’azienda

/ Maurizio MEOLI

Venerdì, 25 gennaio 2013

x
STAMPA

download PDF download PDF

Non è possibile configurare la bancarotta fraudolenta per distrazione dell’avviamento dell’azienda, relativa all’impresa successivamente fallita, se contestualmente non sia stata oggetto di disposizione anche l’azienda stessa o, quantomeno, quei fattori aziendali in grado di generare l’avviamento.
È questo il principio sancito dalla Corte di Cassazione nella sentenza 24 gennaio 2013 n. 3817.

In ordine alla configurabilità del delitto di bancarotta fraudolenta di cui all’art. 216 comma 1 n. 1 del RD 267/42 in caso di contestazione della “distrazione” dell’avviamento commerciale di un’azienda, le indicazioni ad oggi fornite dai Giudici di Legittimità non sono uniformi. La risalente sentenza 24 maggio 1982 n. 8598 ha stabilito che l’avviamento, ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU